mercoledi` 10 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
20.03.2009 Per il cardinal Castrillon Hoyos della negazione della Shoah si può discutere
le sconcertanti dichiarazioni del presidente della Pontificia commissione Ecclesia Dei

Testata: La Repubblica
Data: 20 marzo 2009
Pagina: 14
Autore: la redazione
Titolo: «L´Olocausto fu un problema storico, non morale»
Il Cardinal Dario Castrillon Hoyos, presidente della Pontificia commissione Ecclesia Dei, ha dichiarato che l'"L'Olocausto è un problema storico e non morale" e che pertanto anche se le dichiarazioni negazioniste del vescovo  Williamson fossero state conosciute, nulla sarebbe cambiato nella vicenda della revoca della scomunica ai lefebvriani (nella Hoyos come presidente di Ecclesia Dei, ha giocato un ruolo fondamentale).
Dato il contesto, si può comprendere che per il cardinale è la negazione dell'Olocausto e non l'Olocausto in sé a costituire un problema "storico" e non "morale". Anche per Castrillon Hoyos, possiamo dunque sperare, lo sterminio di milioni di ebrei è quanto meno un "problema morale". Anche ammetendo questo, le dichiarazioni del cardinale restano molto inquietanti. Infatti, la Shoah non è un problema "storico", più di quanto lo siano la scoperta dell'America o l'esistenza di Giulio Cesare. Nessuno storico serio dubita della realtà storica dello sterminio degli ebrei, e non esistono argomenti seri a sostegno delle posizioni negazioniste. Il negazionismo non è una controversia scientifica, ma un deliberato tentativo di falsificazione, volto a cancellare le tracce di un crimine. Lo scopo di questa falsificazione è politico: preservare e riaffermare l'ideologia dell'odio antisemita che ha armato la mano degli assassini. Per questo, la negazione della Shoah è sicuramente un problema morale. Che un principe della Chiesa, ministro della curia vaticana, non lo comprenda è a dir poco sconfortante.

Da La REPUBBLICA del 21 marzo 2009, "L´Olocausto fu un problema storico, non morale" È polemica sulle frasi del cardinale Castrillon "

«Nessuno era a conoscenza delle affermazioni negazioniste di Williamson. In ogni caso se anche queste fossero state conosciute, non penso che sarebbe stata chiesta una ritrattazione della scomunica, perché l´Olocausto è un problema storico e non morale». E´ quanto ha affermato il cardinale Dario Castrillon Hoyos, presidente della Pontificia commissione Ecclesia Dei, in un´intervista al quotidiano colombiano El Tiempo. Il cardinale ha replicato al direttore della Sala stampa della Santa Sede che lo aveva criticato sulla non conoscenza delle dichiarazioni di Williamson su Olocausto e camere a gas.

Per inviare la propria opinione alla redazione della Repubblica cliccare sulla e-mail sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT