Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Urge una iniezione di informazione al quotidiano diretto da Ezio Mauro Yad Vashem sarebbe a Tel Aviv & altre castronerie
Testata: La Repubblica Data: 13 marzo 2009 Pagina: 28 Autore: Iris Rosemberg Titolo: «Lo Yad Vashem e Papa Pacelli»
Riportiamo da REPUBBLICA del 12/03/2009, a pag. 28, la lettera di Iris Rosenberg, portavoce di Yad Vashem al direttore del quotidiano in merito ad un articolo su Pio XII pubblicato il 4/03/2009. Dalla lettera si evince che REPUBBLICA ignora che Yad Vashem si trova a Gerusalemme (e non a Tel Aviv), che crede che la targa su Pio XII si trovi in una "galleria del cattivi" (inesistente), quando, in realtà, è nell'area dedicata alle reazioni del mondo, e che, accanto all'immagine di Pio XII, ci sia quella di Hitler (cosa falsa). Risulta evidente che REPUBBLICA, per quanto riguarda l'informazione su Israele, è inaffidabile e, per questo, invitiamo i lettori a prestare molta attenzione al contenuto dei suoi articoli che , come scriviamo da anni,sono molto spesso pieni di pregiudizi e ostilità. Come questa lettera dimostra, anche di ignoranza. Ecco la lettera:
Egregio Direttore, alcune doverose precisazioni a proposito dell'articolo (del 4 marzo) dal titolo "E Papa Pacelli...". Lo Yad Vashem, si trova a Gerusalemme e non a Tel Aviv; non esiste alcuna "galleria dei cattivi"; il pannello dedicato a Pio XII è situato in un'area del Museo dedicata alle reazioni del mondo, area che comprende anche i Giusti fra le Nazioni, la questione della nave Struma e la questione del bombardamento di Auschwitz. L'immagine di Hitler in questa sezione del Museo non appare.
Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante