giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






L'Opinione Rassegna Stampa
11.03.2009 Il ' piano B ' per sconfiggere Israele
L'analisi di Dimitri Buffa

Testata: L'Opinione
Data: 11 marzo 2009
Pagina: 9
Autore: Dimitri Buffa
Titolo: «Basta guerre con Israele. Facciamoci pace e poi cerchiamo di vincere con l'arma demografica»

Riportiamo dall'OPINIONE di oggi, l'articolo di Dimitri Buffa dal titolo " Basta guerre con Israele. Facciamoci pace e poi cerchiamo di vincere con l'arma demografica ". Ecco l'articolo:

Esistono ormai due scuole di pensiero, chiamiamole così, nel mondo arabo-islamico su come rapportarsi al non particolarmente amato stato di Israele. La prima che potremmo chiamare “iraniana” è ben nota: guerra, morte e odio “in saecula saeculorum” e amen. Si avvale del terrorismo, dell’arma nucleare se e quando ci sarà, e propaga la disinformazione e la menzogna sulla causa palestinese attraverso il lavaggio del cervello.
La seconda, che potremmo chiamare sunnita e saudita, da un po’ di tempo a questa parte va predicando la concordia e il ristabilimento di rapporti umani con lo stato ebraico. E magari, perché no, il riconoscimento di Israele se e quando si farà l’accordo di pace con i palestinesi che finalmente potranno avere la nazione tanto agognata. Anche per paura dell’asse tra Iran, Siria e sunniti di hamas. Tanto, è il pensiero recondito, alla fine la guerra etnico religiosa sarà vinta grazie all’arma demografica. Un po’ come dicevano gli algerini all’epoca della guerra di liberazione dal colonialismo francese; vinceremo con il ventre delle nostre donne.
Di quest’ultima scuola fanno parte anche i “pensatori” del quotidiano saudita, stampato a Londra, “Al-Sharq Al-Awsat” che altro non significa in arabo che Medio Oriente.
Proprio “Al-Sharq Al-Awsat” ha recentemente pubblicato un articolo del filosofo siriano Hashem Saleh, che risiede a Parigi, intitolato “Verso una riconciliazione fra arabi ed ebrei”.
Nell’articolo sottotitolato “Voglio che questa a Gaza sia l’ultima guerra”, Saleh argomenta che è venuto il tempo che gli arabi facciano la pace con Israele e che si concentrino sullo sviluppo dei loro paesi e che il problema palestinese si risolverà attraverso la naturale superiorità demografica dei palestinesi sugli israeliani.
Eccone qualche stralcio: “Questo sorprendente titolo causerà forti reazioni. La gente dirà: ‘Il sangue sparso a Gaza si è appena seccato, e lui sta già parlando di sconfitta e di riconciliazione con il nemico!’. Ciò nonostante, dopo avere pensato a lungo su questa faccenda, sono determinato a difendere la mia posizione.”
Dopo la prolusione Saleh passa al sodo: “Confesso di essere rimasto sorpreso dalle mie stesse conclusioni. Non mi aspettavo di giungere a queste conclusioni dopo avere studiato per molti anni ogni aspetto di questo dilemma. Ho passato molte ore in isolamento, leggendo tantissimo su questo conflitto infernale, prima di arrivare a definire la mia posizione attuale.”

Ergo? “Allo stato delle cose, credo fermamente che sarebbe assurdo e privo di significato continuare questo conflitto, perché soffoca la nostra rinascita e la nostra libertà. È diventato un fardello inutile. È diventato un inutile spreco di tempo, di energie, di denaro e di vite umane.”
Poi la tesi accettabile anche nell’ottica dell’ “islamically correct” anti israeliano: “Voglio che quella di Gaza sia l’ultima guerra. Cominciamo da capo una nuova era nella regione e usiamo tutte le energie finora sprecate e le occasioni mancate per la ricostruzione e per lo sviluppo, invece che per la distruzione e la devastazione. Investiamo le nostre energie per costruire scuole, università, ospedali e per parchi gioco per i bambini.”
E questo soprattutto perché, “..per consentire all’impresa culturale araba di mettersi veramente in cammino, non possiamo continuare a ritardarla con il pretesto di liberare la Palestina. Prima di tutto liberiamo il pensiero arabo, e la liberazione della Palestina seguirà da sola.”
Poi Saleh riconosce da dove ha tratto queste riflessioni: “Ammetto che per me la scintilla è stata la lettura dell’ultimo libro del pensatore palestinese Sari Nusseibeh, recentemente pubblicata in inglese e in francese con il titolo ‘C’era una volta un paese: la vita di un palestinese’. È stato questo libro che mi ha indotto a prendere la mia posizione attuale, che mi creerà certamente dei problemi e mi farà litigare con i demagoghi arabi, che riempiono i programmi televisivi e i giornali con i loro strilli e i loro guaiti”.
Poi l’articolo prosegue con il colpo di scena finale, come a dire, “non temete che neanche noi amiamo Israele”, né riconosciamo il suo diritto a essietre e né tantomeno siamo dei pacifisti: “Dico con sicurezza che possiamo vincere questa battaglia senza tirare un solo colpo. Ma usando una tattica differente, cioè attraverso il nostro tasso di natalità e la demografia. I palestinesi sopraffarranno gli israeliani e li influenzeranno per una questione di numeri.”

Per inviare il proprio parere all'Opinione, cliccare sull'e-mail sottostante


diaconale@opinione.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT