Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Bernard Lewis - Le origini della rabbia musulmana 11/03/2009
Le origini della rabbia musulmana. Millecinquecento anni di confronto fra Islam e Occidente Bernard Lewis Traduzione di Bitti M.C. Mondadori Euro 32,00
Considerato uno dei massimi studiosi del Vicino Oriente, Bernard Lewis è professore emerito di Studi sul Vicino oriente alla Princeton University oltre che arabista e turcologo specializzato nella storia dei popoli islamici e nei rapporti fra Islam e Occidente. Le sue prese di posizione assai critiche verso l´Islam moderno e contemporaneo gli sono valse aspre contestazione, soprattutto in ambienti islamici. Autore di saggi di grande successo come "Il suicidio dell´Islam" , "Il Medio Oriente", "L´Europa e l´Islam", in questo sua ultima fatica ripercorre con grande accuratezza e rigore storico i luoghi più significativi della sua attività, proponendo una visione unitaria della variegata vicenda del mondo musulmano e dei suoi problematici rapporti con l'Occidente: quindici secoli di guerra e coesistenza pacifica, di regni illuminati e regimi dittatoriali, di vette di eccellenza scientifica e letteraria e abissi di miseria e terrore sanguinario. Spaziando dall'organizzazione della propaganda sotto la dinastia abbaside ai tragici fatti dell'11 settembre 2001, dalle vicende degli Imperi moghul e ottomano all'istituzione del Mandato britannico in Palestina e alla nascita del moderno Stato d'Israele, l'autore restituisce un affresco incredibilmente vivo e accessibile degli aspetti materiali, sociali, artistici e religiosi dell'Islam e guida nella difficile impresa di fare i conti con alcune delle domande più urgenti degli anni in cui viviamo. La religione musulmana è compatibile con la democrazia? Cosa rende sempre più forte e temibile il fenomeno del terrorismo islamico? Se, dopo l'attentato alle Torri Gemelle e le guerre in Afghanistan e in Iraq, con l'inevitabile strascico di odi e rancori, la questione mediorientale è diventata di bruciante attualità, non si può pensare di risolverla senza prima calarla nel suo reale contesto storico. Un libro imprescindibile del quale consigliamo la lettura per comprendere la complessa realtà del Medio Oriente e per affrontare le sfide che il mondo musulmano pone all´Occidente e alla sua modernità.