giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.03.2009 Il boicottaggio del film ' Katyn '
Avvenire aveva visto giusto. E noi di IC anche

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 marzo 2009
Pagina: 33
Autore:
Titolo: «Boicottato il film di Wajda su Katyn»

Notiamo con piacere che oggi, 09/03/2009, anche il CORRIERE della SERA ha dedicato un articolo a pag. 33 dal titolo " Boicottato il film di Wajda su Katyn " .  Del film e il suo boicottaggio, ne ha scritto ieri Informazione Corretta. Ecco l'articolo:

ROMA — Il villaggio di Katyn è morto per la seconda volta, sepolto dall'indifferenza italiana.
Katyn, il film di Andrzej Wajda su un crimine rimosso e mai raccontato (l'eccidio di 4500 ufficiali polacchi voluto da Stalin: solo nel 1990 i russi ammisero la colpa dopo averla data ai nazisti), è stato candidato agli Oscar dalla Polonia, dove è stato visto da 3 milioni 600 mila spettatori.
«Numeri da cine-panettone», dice Mario Mazzarotto titolare della società di distribuzione
Movimento Film. Ieri in prima pagina Avvenire ha scritto che «solo pochi fortunati sono riusciti a vederlo, proiettato in pochissimi cinema, 12 in tutt'Italia». «Ora sono anche meno — commenta Mazzarotto — , quella cifra si riferiva a una settimana fa. Il dato più interessante è che ci sono molte più copie a disposizione, 40, abbastanza per soddisfare la richiesta. Solo che restano in magazzino». Perché? «Non amo le polemiche gratuite. Avevo già combattuto per portare il film.
Ma non essendo io nelle grazie degli esercenti e del loro circuito di attenzione... C'è un boicottaggio commerciale, non credono in questo film, e un boicottaggio storico-culturale di certe lobby. Lo si ritiene scomodo». Parla di «scandalo» il presidente dei deputati Pdl Fabrizio Cicchitto: «Posto che anche altri film di alto livello hanno fatto la stessa fine, è un autentico scandalo. Ne ho parlato con il ministro Bondi. Si è pensato di promuovere una proiezione straordinaria del film per aprire un dibattito».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT