Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Come si fa a prendere una decisione importante senza discuterne in parlamento? 09/03/2009
COME SI FA A PRENDERE UNA DECISIONE IMPORTANTE SENZA DISCUTERNE IN PARLAMENTO?
Ma ha fatto bene l´Italia a decidere di non partecipare a Durban 2, la conferenza sull´"antirazzismo" organizzata da esperti dei diritti umani come Libia, Cuba e Iran, che si svolgerà a Ginevra fra un mese e mezzo? Il ministro Frattini, responsabile della decisione, spiega che non si trattava solo di respingere l´approccio antisemita del documento di apertura, ma anche di difendere la libertà di espressione, che il documento nega col rifiuto dell´"islamofobia". "Eh già, magari questa volta ha ragione", potrebbe dire qualcuno anche a sinistra, "benché sia un berlusconiano". Ma poi all´onorevole Fassino, "ministro ombra" per gli esteri del Pd, che pure è una persona per bene e su Israele ha posizioni diverse da quelle del suo compagno Massimo D´Alema, è venuto un dubbio: come si fa a prendere una decisione importante senza discuterne in Parlamento? Giusta idea, e sommamente euraraba: l´importante non è decidere, ma discutere: parliamone. E magari non sarebbe stato meglio dibatterne anche con gli organizzatori? Che volete, una limatina e un aggettivo ambiguo in un documento diplomatico non si negano a nessuno. La Libia, in fondo, è un posto creativo, si sa, al limite del folkloristico. E´ la posizione del governo francese, che in genere è assai più eurarabo del nostro. E anche del Vaticano, che deve pur compensare le tirate d´orecchio a Williamson e il viaggio in Israele del Papa: dare un colpo al cerchio e uno alla botte non è forse un imperativo quasi evengelico? In fondo è un proverbio popolare e si sa: vox populi, vox Dei. Insomma l´importante è parlare sempre con i nemici dell´Occidente (oltre che di Israele), compiacerli, lasciarli schiamazzare. "Parole, parole, parole," come cantava Mina, "parole, parole, parole..." Oggi, domani, sempre. Qualunque cosa, pur di non prendere atto del conflitto. Magari così, pensano i buonisti eurabiani, gli islamisti si sfogheranno e ci lasceranno occuparci in pace dei problemi importanti come la scelta del prossimo segretario del PD, del candidato presidente della provincia di Torino o del candidato sindaco di Bologna. Le cose importanti, si sa, sono queste. A parte il campionato di calcio, naturalmente.