giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
05.03.2009 Un 'documento segreto' in difesa di Pio XII
che però nulla aggiunge a quanto già si sapeva

Testata: La Stampa
Data: 05 marzo 2009
Pagina: 33
Autore: Giacomo Galeazzi
Titolo: «Pio XII alla Chiesa: 'Salvate gli ebrei' Salta fuori il documento scritto»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 05/03/2009, a pag. 33, l'articolo " Pio XII alla Chiesa: 'Salvate gli ebrei' Salta fuori il documento scritto " di Giacomo Galeazzi in difesa di Pio XII. Il documento di cui si parla nel titolo non discolpa il Papa dalle accuse di aver taciuto di fronte allo sterminio degli ebrei. Nessuno mette in dubbio che la Chiesa abbia aiutato alcuni ebrei, nascondendoli nei conventi e anche in Vaticano, ma il Papa non fece nulla, a livello ufficiale, per fermare la Shoah. Da qui l'accusa di essere rimasto in silenzio. Ecco l'articolo:

CITTA’ DEL VATICANO
«Salvate gli ebrei». Durante la persecuzione nazista, Pio XII scrisse alle suore romane ordinando di «dare ospitalità ai perseguitati». L’operato del Papa contestato per il suo silenzio di fronte alla Shoah emerge da un nuovo documento, estratto dal Memoriale delle religiose agostiniane del Monastero dei Santissimi Quattro Coronati di Roma. Una prova che, secondo la Santa Sede, «può essere molto utile nei confronti di chi denigra Pio XII».
Nel memoriale, reso noto ieri alla Radio Vaticana da padre Peter Gumpel, relatore della causa di beatificazione di papa Pacelli, si legge: «Il Santo Padre vuol salvare i suoi Figli, anche gli Ebrei, e ordina che nei Monasteri si dia ospitalità a questi perseguitati». L’appunto, datato novembre 1943, riporta l’elenco di 24 persone accolte nel convento della capitale per aderire al desiderio del Pontefice. «È una rara testimonianza, un documento che io stesso ho ottenuto dalle suore agostiniane», dice padre Gumpel. «È una prova scritta, per questo importante».
Finora era tutto affidato al racconto orale dei testimoni e questo, osserva Gumpel, «ha dato occasioni ad alcuni di contestare e di dire: “Non ci sono documenti che lui abbia mai fatto qualcosa per gli ebrei”». In realtà, «in quei tempi di persecuzioni, una persona prudente non metteva molte cose “nero su bianco”, perché c’era il pericolo che queste cadessero nelle mani dei nemici e poi si prendessero misure ancora più ostili verso la Chiesa». Ma «l’opera di salvataggio di Pio XII, attestata anche da molte fonti ebraiche, fu fatta attraverso sacerdoti-messaggeri personali che venivano inviati a varie istituzioni e case cattoliche, università, seminari, parrocchie, conventi di suore, abitazioni di religiosi». E sempre con il messaggio: «Aprite le vostre porte a tutti i perseguitati dai nazisti». Ciò «valeva in primo luogo per gli ebrei».
La scoperta del documento potrebbe accelerare la firma di Benedetto XVI sulla causa di beatificazione di Pio XII.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT