giovedi` 08 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.03.2009 Silenziosamente
Ecco come Pio XII intervenne contro le leggi razziali e lo sterminio degli ebrei

Testata: La Stampa
Data: 03 marzo 2009
Pagina: 12
Autore: la redazione
Titolo: «Pio XII, l'ora della verità»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 03/03/2009, la breve " Pio XII, l'ora della verità " a pag. 12 sulla difesa di Pio XII fatta dall'OSSERVATORE ROMANO.
Pio XII e la sua Chiesa non erano affatto " inermi" di fronte alle leggi razziali e alla Shoah, dato che lo sterminio dei disabili che si stava verificando negli stessi anni in Germania, venne fermato proprio grazie alle proteste del Papa e della Chiesa. L'avverbio "silenziosamente" usato dall' OSSERVATORE ROMANO, ci sembra consono al modo in cui la Chiesa affrontò le leggi razziali più che al modo in cui salvò delle vite. Ecco il pezzo:

L’Osservatore Romano torna a difendere la figura di Pio XII dall’accusa di non aver fatto abbastanza per salvare gli ebrei dalla Shoah. In occasione dell’anniversario dell’elezione di Pacelli, avvenuta il 2 marzo 1939, scrive che ora si fa strada «un largo e più equilibrato consenso» che rende giustizia «alla storia prima ancora che a un grande Papa». L’esordio del pontificato di Papa Pacelli fu «avvolto dal buio tremendo che nella prima enciclica Pio XII definì, con l’espressione evangelica, “ora delle tenebre”. Si spalancò così l’abisso della guerra e degli orrori indicibili che ne vennero, primo fra tutti la Shoah, e ai quali Pacelli, inerme come la sua Chiesa, fece fronte, ripetendo senza stancarsi parole di pace e operando silenziosamente per salvare quante più vite umane fu possibile».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


direttore@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT