Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Il dott. Ahmadinejad come il dott. Putin nei piani del nostro governo
Testata: Il Foglio Data: 28 febbraio 2009 Pagina: 3 Autore: La direzione Titolo: «Frattini dimentica la rivoluzione»
Che Ahmadinejad stia per diventare, come Putin, il nuovo amico del governo italiano ? Lo si direbbe, viste le direttive impartite al nostro ministro degli esteri, prontamente sottoposte a Hilary Clinton. Riprendiamo l'editoriale del FOGLIO di oggi, 28/02/2009, a pag.3, dal titolo " Frattini dimentica la rivoluzione". Prepariamoci dunque, da Stato che destabilizza l'intera regione finanziando il terrorismo, l'Iran diventa partner per i colloqui di pace. Urge un corso accelerato di storia dell'Europa negli anni '30 per il nostro presidente del consiglio. Ecco il pezzo:
La diplomazia al posto di comando: questo è il nucleo della svolta di politica estera che Obama intende marcare rispetto a Bush. In questo contesto si colloca la proposta che il nostro ministro degli Esteri, Franco Frattini, sta sottoponendo in queste ore al Dipartimento di stato: coinvolgere l’Iran nella pacificazione dell’Afghanistan, sino a invitare il ministro degli Esteri di Teheran a una riunione del G8. Questo nel momento in cui ElBaradei, capo dell’Agenzia atomica, su le Monde, certifica che “l’Iran cerca di dotarsi degli elementi per un’arma nucleare, anche se non si sa se ha preso o meno la decisione di farlo”. L’Italia, dunque, si prepara ad aggiungere alle enormi disponibilità economiche che i “4 + 1” hanno già offerto a Teheran per abbandonare questa strada, e che l’Iran ha rigettato, anche un “riconoscimento del suo ruolo di potenza”. La strategia, perfettamente in linea con quella del governo Prodi, ha un esiziale difetto. Il programma atomico non mira solo all’accrescimento della “potenza regionale” dell’Iran (terreno in cui spazi di trattativa sono percorribili), ma innanzitutto all’esportazione della rivoluzione islamica, come si vede nel legame tra Iran, Hezbollah e Hamas. I due momenti della strategia di Khamenei non sono scindibili e quindi riconoscere il ruolo di potenza regionale dell’Iran non può che produrre il rafforzamento dell’iniziativa destabilizzatrice rivoluzionaria dal basso in tutta l’area. Non cogliere questo nesso è un errore che può avere conseguenze tragiche.
Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sulla e-mail sottostante.