Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
"Chi nega l'Olocausto nega la Croce". Parola di papa Benedetto XVI.
Credo sia davvero necessario cercare di fare un po' di chiarezza sull'uso del linguaggio, delle analogie e delle singole parole.
A suo tempo Primo Levi, con la consueta pacatezza, si pronunciò contro l'uso della parola "olocausto". Parola di origine greca, in uso nel mondo anglosassone per indicare lo sterminio degli ebrei, che evoca un sacrificio rituale in cui la vittima viene bruciata per intero. Si preferì da allora, anche in Italia, usare la parola "Shoà" (catastrofe), ma spesso i due termini continuano ad essere usati indifferentemente. Anche da parte del papa, che assimilando la "Croce" all'"Olocausto," può indurre i suoi fedeli ad attribuire una valenza prettamente religiosa, sacrificale alla Shoà. Che è stata sì "catastrofe" per il popolo ebraico che l'ha subita, ma anche catastrofe storica per l'umanità tutta, e in particolare per l'Europa cristiana che (nella versione nazi-fascista) l'ha partorita.