sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
30.01.2009 L'Iran prepara Durban II, la nuova fiera dell'antisemitismo
un articolo di Giulio Meotti

Testata: Il Foglio
Data: 30 gennaio 2009
Pagina: 2
Autore: Giulio Meotti
Titolo: «Ecco che spettaccolo prepara l’Iran per il suo carnevale contro Israele»

Sul FOGLIO di oggi, 30/01/2009, l'articolo "Ecco che spettaccolo prepara l’Iran per il suo carnevale contro Israele" a pag. 2 di Giulio Meotti.
Ecco il testo:

Roma. Nove anni fa a Durban assistemmo a un carnevale isterico contro lo stato ebraico. Stati Uniti e Israele ritirarono le delegazioni, Australia e Canada si scagliarono contro l’“ipocrisia” dell’evento. Il ministro degli Esteri israeliano, Tzipi Livni, ha annunciato che Israele non parteciperà a “Durban II”. L’Italia ha appena approvato una risoluzione che impegna il governo “a intervenire in sede europea affinché venga scongiurato il rischio che la Conferenza si svolga su una piattaforma ispirata all’intolleranza e alla discriminazione etnica, culturale e religiosa”. L’edizione di quest’anno, che si richiama a Durban anche se si terrà a Ginevra dal 20 al 24 aprile, è stata sequestrata dall’Iran, faro dei diritti umani. Un iraniano, un libico e un cubano sono fra i principali estensori della bozza dell’Onu discussa a Ginevra. Gli ayatollah sono riusciti a sfruttare la retorica antirazzista in chiave antioccidentale e antisemita. L’inviato cubano è quell’Alfonso Martinez che è già riuscito a far fallire una risoluzione che condannava lo sterminio dei curdi da parte di Saddam Hussein. L’Iran ha impedito l’approvazione di una clausola, voluta dall’Unione europea, che condannava il negazionismo dell’Olocausto. Il testo non parla del Darfur, ma contiene accuse alla “apartheid d’Israele”, si parla di “genocidio” e del suo carattere razzista. La Libia, con la sua ambasciatrice in Svizzera Najat al Hajjaji, si è proposta come “società di non discriminazione”, mentre il Pakistan si sta battendo perché i crimini legati alla sharia, la legge islamica, non siano discussi a Ginevra. Le misure di antiterrorismo dopo l’11 settembre vengono bollate come “nuovo razzismo”. Si chiede agli stati membri dell’Onu di “prendere misure efficaci sulle forme di razzismo e contro gli stereotipi della religione (leggi islam, ndr)”. Vittimismo arabo, uso del concetto di “islamofobia” contro la libertà d’espressione e antirazzismo in chiave antigiudaica sono i capisaldi di Durban II. I repubblicani chiedono a Obama di fare come Bush che boicottò l’evento nel 2001. A sostegno di Durban II viene una risoluzione approvata a inizio gennaio dall’Assemblea generale contro la “diffamazione della religione”. Un potentissimo strumento di censura che fornisce al mondo arabo la necessaria copertura per soppressioni, uccisioni e persecuzioni in atto nell’islam. Juliette De Rivero, direttore dello Human Rights Watch di Ginevra, lancia l’allarme: “Le preoccupazioni legittime per la relazione tra intolleranza razziale e religiosa e l’odio non dovrebbero costituire il pretesto per mettere in discussione libertà fondamentali come la libertà di parola”. Nel 2001 a Durban ci furono Ong che distribuivano volantini con l’effige di Hitler e la scritta “Se avessi vinto io? Di positivo c’è che non esisterebbero né Israele né spargimento di sangue palestinese”. Forse è troppo tardi e anche questa volta si ripeterà quell’osceno spettacolo.

Per inviare la propria opinione al Foglio, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT