domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sergio Romano risponderà ? 14/01/2009
e-mail inviata a Sergio Romano al Corriere della Sera:
Signor ambasciatore Romano, Ella è un giornalista regolarmente a libro paga dell'Eni, Società notoriamente sensibile alla politica, estrazione, raffinazione, commercio e distribuzione del petrolio, pertanto molto sensibile agli umori dei  governanti Russi, Iraniani, e dei paesi dell'area del golfo.
La sua sensibilità ed indubbia intelligenza, è spesse volte influenzata e scaltramente orientata dalla
 sua attività politica risalente ai tempi della gestione di politiche note a tutti per le influenze dell'allora, mi pare di ricordare, Generale Giovannone, e  dell'"Accordo Moro" con i palestinesi, così come denunciato dal Presidente Cossiga.
Pur riconoscendoLe  vasta cultura, io credo Ella sia molto lontano dalla capacità di analizzare gli eventi in modo scevro dai propri pregiudizi. Non lo siamo forse tutti? Io per esempio ho un pregiudizio nei suoi confronti, tutte le volte che scrive di Religione, Ebrei, Israele, politica internazionale.
Pertanto la pregherei, se vorrà, di aiutare chi la legge in due modi:
Primo: dichiarare apertamente le sue relazioni con l'Eni,
Secondo: Non contrabbandare  le analisi storiche  ancorchè documentate, o quelle filologiche, (come ha fatto oggi 13 Gennaio giustificando l'uso delle parole  "insediamenti" o "coloni") per verità oggettive.
Non credo sia corretto insinuare nelle menti dei lettori idee e concetti con artifici linguistici o bibliografici, senza esplicitarne chiaramente lo scopo. Codesto è uno strumento capzioso.
Il compianto Montanelli aveva molti avversari, ma pochi nemici perchè diceva sempre in modo chiaro e non insinuante cio' che pensava. Ad ogni costo, "fino a turarsi il naso" o a perdere uno scranno.
L'eloquio e la cultura servono solo a confondere, se non suffragati da coraggio e  integrità intellettuale.
Un saluto da chi ha un pregiudizio nei suoi confronti
Giacomo Zippel
 

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT