domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Giovanni Guareschi Il grande diario 16/12/2008

Il grande diario                      Giovanni Guareschi

 

Rizzoli                                     Euro 22

 

 

 

 

 

Nel centenario della nascita, esce di Giovanni Guareschi “Il grande diario”, ricomposto dai figli in base ai materiali rinvenuti fortunosamente in un solaio. Si tratta di due taccuini e due agende. I primi contengono sconvolgenti testimonianze di sopravvissuti ai lager nazisti che Guareschi raccolse durante e subito dopo la guerra. Le agende registrano giorno dopo giorno la vita dello scrittore, internato in Polonia e in Germania con centinaia di migliaia di italiani che non avevano giurato fedeltà alla Repubblica Sociale e al Reich. “Io non mi considero prigioniero, io mi considero combattente”: questa la sua reazione davanti alla fame, la malattia, le minacce e le lusinghe dei carcerieri. Una Resistenza venata di riottoso umorismo. Sono note di notevole valore storico, che si impongono tuttavia per la forte presa umana: da non lasciare insensibili gli stessi che non amassero il Guareschi più vulgato.

 

 

 

Lorenzo Mondo

 

Tuttolibri -La Stampa

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT