domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Yoram Kaniuk La ragazza scomparsa 24/11/2008

La ragazza scomparsa                Yoram Kaniuk             Traduzione di Dalia Padoa

Cargo                                                        Euro 15,00

La ragazza scomparsa non ha nome, ma non è importante saperlo, perché lei da sempre vuole scoprire com’è vivere e insieme non esistere. Forse appartenere solo al deserto, l’unico luogo che, dice, sente suo. Per riuscirci fa di tutto, fino ad assistere al proprio funerale. Scritta, avverte l’autore Yoram Kaniuk, “in maniera intermittente dal 1995 al 3 marzo del 2005”, è una storia narrata come un testamento, un giallo e un romanzo di formazione dove la protagonista si distrugge per ritrovarsi. Programma il proprio omicidio, si procura documenti falsi, fugge a Londra, si sottopone a una plastica. Alla fine torna in Israele con l’identità di una nuova immigrata, lei che di quel Paese può dirsi quasi la sintesi, figlia di una sopravvissuta della Shoah e di un eroe che “ha sconfitto sette Stati arabi”. Da straniera in patria assiste al dolore dei genitori, ai media impazziti per un delitto di cui è accusato senza troppe indagini un arabo. Perché questo è anche un libro su Israele raccontato da chi, come Kaniuk, classe 1930, ha partecipato alla Guerra d’Indipendenza del ’48 e può permettersi di descrivere in modo sarcastico, a volte grottesco, il suo mondo.

 Alessia Gallione

La Repubblica delle Donne


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT