venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
29.10.2008 Israele affronta bene la recessione mondiale
l'analisi di R.A. Segre

Testata: Il Giornale
Data: 29 ottobre 2008
Pagina: 17
Autore: R.A Segre
Titolo: «Israele resiste alla recessione»
Da Il GIORNALE del 29 ottobre 2008:

Di fronte ai crescenti pericoli di recessione, lo Stato ebraico sembra per il momento cavarsela abbastanza bene. Un alto funzionario a Gerusalemme ha dichiarato lunedì che «la crisi mondiale è irrilevante per Israele». È forse un ottimismo eccessivo ma la finanza locale è avvantaggiata dal fatto che Israele non è legato da accordi interbancari, che non c'è stata una sua esposizione bancaria sul mercato dei subprime e che il governo non ha dovuto garantire né i risparmiatori né i fondi pensionistici. La discesa del prezzo del petrolio favorisce l'economia di un Paese che importa tutta la sua energia e allo stesso tempo indebolisce il regime iraniano e la politica minacciosa e trionfalistica del suo presidente più di quanto potrebbe fare un’azione militare.
Colpite sono soprattutto le società hi-tech quotate al Nasdaq di New York, ma la borsa israeliana con un calo del 18% ha sofferto molto meno di quelle estere mentre la moneta locale si è rinforzata nei confronti dell'euro e del dollaro grazie al continuato afflusso di capitali dall'estero in cerca di rifugio soprattutto nei buoni del tesoro governativi.
Preoccupa il governo il riallargarsi del disavanzo nel bilancio con l'estero dopo 5 anni di crescita del Pil (in media del 5%). Rallentata anche la discesa della disoccupazione (da 12 a 6.9% in 4 anni) che è tuttavia vista come un male minore grazie al «cuscino» di 120mila operai stranieri che il governo vorrebbe ridurre con un migliore impiego della mano d'opera locale.
Il Paese continua tuttavia a riporre le sue maggiori speranze per il superamento della crisi nei contributi dei suoi «cervelli». Due esempi significativi. L'entusiasmo per il progetto che dovrebbe diventare operativo nel prossimo anno - sviluppato da Jossi Agassi, uno dei geni dell'industria hi-tech in cooperazione con la Toyota e la Renault - per la messa in circolazione di automobili elettriche, grazie alle detassazioni promesse dal governo, la creazione di una rete di rifornimento energetico e di un sistema di pagamento simile a quello delle schede dei telefoni portatili. Esso potrebbe trasformare Israele (con la sua estensione longitudinale di 400 km e latitudinale di soli 45 e con più di un milione di veicoli in circolazione) in un laboratorio internazionale.
Molto si spera anche nel campo della bioenergia dal successo di società come la Galten Global di Doron Levi e Shlomi Jonas che è riuscita a sviluppare tecniche di sfruttamento di una pianta (Jatropha curcas) che cresce in Africa, Asia, America centrale, non commestibile per l'uomo e gli animali, ma resistente alla siccità e alle malattie. Un primo esperimento condotto nel Ghana ha dimostrato che dai semi di jatropha si può estrarre un quantitativo di biofuel tre volte superiore a quello ottenibile dai semi di soia o di grano su una uguale estensione. Oltre, naturalmente, ai benefici che l'utilizzazione industriale di questa pianta potrebbe offrire riducendo lo sfruttamento bioenergetico dei prodotti agricoli di grande consumo e contribuendo allo sviluppo dell’economia locale.

Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT