mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera - L'Unità Rassegna Stampa
13.10.2008 Tensione tra arabi ed ebrei ad Akko
una breve di cronaca e le tesi dell'estremismo arabo-israeliano riprese da u.d.g.

Testata:Corriere della Sera - L'Unità
Autore: la redazione - Umberto De Giovannangeli
Titolo: «Alta tensione ad Akko tra ebrei e arabi - Ebrei e arabi in guerra nell'antica San Giovanni D'Acri - Arabi-israeliani, da Akko parte la rivolta del popolo invisibile»

Sulla tensione tra arabi ed ebrei nella città di Akko, molti quotidiani del 13 ottobre 2008 riportano delle brevi, altri non trattanno affatto la vicenda.
Di seguito la breve del CORRIERE della SERA :


TEL AVIV — Nella storica città di San Giovanni d'Acri (Akko), nel Nord di Israele, anche ieri alta tensione tra arabi ed ebrei, sotto gli occhi di 700 agenti. Dopo gli scontri tra le due comunità iniziati mercoledì, in occasione del Kippur, ieri un segno di conciliazione è venuto da Jamal Taufik, che ha scatenato la guerriglia passando in auto davanti a una sinagoga: «Se potessi, darei la vita per riportare la pace tra noi arabi e gli ebrei».

Due articoli di Umberto De Giovannangeli sugli scontri ad Akko pubblicati ieri, 12 ottobre ("Ebrei e arabi in guerra nell'antica San Giovanni D'Acri"), e oggi, 13 ("Arabi-israeliani, da Akko parte la rivolta del popolo invisibile"), sull'UNITA', non sono disponibili su internet e per questo non possiamo riprodurli integralmente come è nostra abitutidine Ci limitiamo a constatare con preoccupazione, ma senza eccessivo stupore, come u.d..g. sposi la tesi tpica dell'estremismo arabo-israeliano  della rivolta di una minoranza oppressa e discriminata, senza porsi nessuna delle domande che un buon cronista dovrebbe saper formulare. Non gli passa neanche per la testa che la minoranza araba possa rappresentare una qualche minaccia per lo Stato di Israele.

Per inviare una e-mail alla redazione del  Corriere della Sera e dell'Unità cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it
lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT