venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
06.10.2008 Come "consti all'Unità", u.d.g. non ce lo dice
le mappe di Olmert sono uno scoop o qualcos'altro ?

Testata:
Autore: Umberto De Giovannangeli
Titolo: «Israele-Palestina le mappe della pace»

L'UNITA' del 6 ottobre 2008 pubblica un articolo di Umberto De Giovannageli su mappe presentate all'Autorità palestinese dal premier israeliano dimissionario Olmert.

Le mappe, custodite alla Muqata, sono state mostrate anche al candidato presidenziale americano Barack Obama.  "Consta all'UNITA'" che Tzipi Livni le abbia
"giudicate come un «prezioso contributo al rilancio del negoziato». "

Peccato che u.d.g. non spieghi su cosa  fondi le proprie certezze in materia.
D'altro canto, è strano che L'UNITA' non abbia pubblicato in prima pagina lo scoop delle "mappe della pace". Oppure non si tratta di uno scoop, ma di qualcos'altro ? A u.d.g. l'ardua sentenza.

Da parte nostra, ci limitiamo a notare che i dettagli del piano contrastano con le dichiarazioni di Salam Fayyad riportate proprio ieri da u.d.g. Il premier palestinese asseriva domenica che il "diritto al ritorno"
 è "sancito da una risoluzione delle Nazioni Unite e come tale va riconosciuto". Per i palestinesi, il diritto al ritorno è sempre stato interso come "diritto al ritorno in Israele", non nel futuro Stato palestinese. A quest'ultima ipotesi, Israele nons i è mai opposta. Ora risulta invece che il piano di Olmert tornerebbe a escludere roprio l'esistenza di un diritto al ritorno dei profughi in Israele. Eppure, per u.d.g. si tratterebbe di una proposta molto ben vista alla Muqata. Si vede che le "mappe" sono state viste domenica sera...

Concludiiamo con una notazione generale sull'informazione su Israele dell' UNITA', e dei quotidiani italiani in genere. Notazione che parte dal il Tg2 Dossier dell'altra notte (fra  sabato 4 e domenica 5 ott) realizzato da Claudio Pagliara. Durante il quale si è fatta vera informazione  su Israele. La televisione, è vero, dispone di più mezzi dei quotidiani, può avvincere e coinvolgere il pubblico anche senza rincorrere dubbi "scoop" sulla pace. Tuttavia, ci chiediamo se davvero i giornalisti della carta stampata non possano prendere esempio...

Ecco il testo di u.d.g.  :

Le mappe sono custodite nel suo ufficio alla Muqata. Mappe dettagliate sulle quali sono tratteggiati i confini dei due Stati. L’Unità le ha viste. Sono state presentate al presidente palestinese Mahmud Abbas (Abu Mazen) dal premier dimissionario israeliano Ehud Olmert nel loro ultimo incontro a Gerusalemme. La stampa israeliana, evocando quelle mappe, le ha liquidate come il «testamento politico» di un premier (Olmert) prossimo all’uscita di scena. Non è così. Perché quelle mappe, confida a l’Unità uno stretto collaboratore di Olmert, il premier israeliano le aveva mostrate anche agli uomini ai quali Barack Obama ha affidato il dossier mediorientale. «Se verrà eletto, da presidente degli Stati Uniti, Obama farà sua quella proposta come base per un accordo globale tra Israele e l’Anp», aggiunge la fonte. Le «mappe della pace» sono state visionate anche da Tzipi Livni. La premier incaricata, per quanto consta a l’Unità, le ha giudicate come un «prezioso contributo al rilancio del negoziato». Insomma, qualcosa di serio. Dettagliato. Coraggioso. Per ciò che quelle mappe indicano. E per la logica che le anime. Quella della reciprocità.
Quelle mappe riannodano il filo del negoziato che era stato tessuto a Camp David (luglio 2000), nella maratona diplomatica che ebbe protagonisti Yasser Arafat, l’allora premier israeliano Ehud Barak (attuale ministro della Difesa e leader laburista) e il presidente Usa del tempo, Bill Clinton. Ripartono da Camp David, quelle mappe, ma vanno oltre. In cambio del 7% della Cisgiordania che Israele intenderebbe mantenere per i propri insediamenti, ai palestinesi viene offerta della terra nel deserto del Neghev adiacente alla Striscia di Gaza, equivalente al 5,5% della Cisgiordania. Per compensare la differenza i palestinesi avranno diritto a un passaggio libero fra Gaza e la Cisgiordania senza controlli di sicurezza. L’accordo ventilato comprende una intesa di principio sui confini, la sicurezza e i rifugiati, mentre la questione dello status di Gerusalemme verrebbe rinviata, ma registrando la richiesta palestinese (Gerusalemme Est capitale dello Stato di Palestina) senza pregiudiziali da parte israeliana. Non solo i confini, dunque. Ma anche un’altra questione cruciale. Uno snodo decisivo: quello dei rifugiati. Un tabù infranto. Israele, per la prima volta, mette nero su bianco il riconoscimento che quello dei rifugiati del ’48 è un problema politico e non una generica questione umanitaria. E come problema politico va affrontato e portato a soluzione.
«Il popolo palestinese è uno e uno solo, ed esso contempla i palestinesi dei Territori e quelli costretti a vivere al di fuori dei Territorio», aveva ribadito il premier palestinese Salam Fayyad nell’intervista concessa a l’Unità. I rifugiati potrebbero tornare in Palestina ma solo entro i confini dello Stato palestinese, con alcune eccezioni nell’ambito della riunificazione di famiglie separate. Al momento della firma dell’accordo di principio, verrebbe istituito un fondo di risarcimento con il contributo della Comunità internazionale, gestito da una commissione ad hoc israelo-palestinese. Il cuore della proposta è comunque quello dei confini. La proposta delinea un confine simile a quello dell’attuale Barriera di sicurezza, con l’annessione da parte dello Stato ebraico delle terre dove si trovano i grandi insediamenti di Ma’ale Adunim e Gush Etzion, e quelli attorno a Gerusalemme, oltre a una parte di territorio nel nord della Cisgiordania, adiacente a Gerusalemme. Una volta raggiunto l’accordo, Israele sarebbe libero di costruire nuovi edifici in questi insediamenti. I coloni oltre il nuovo confine verrebbero evacuati in due fasi.
La prima, subito dopo la firma dell’accordo di principio, prevede risarcimenti per coloro che accetteranno di andarsene volontariamente. In base al piano, Israele entrerà subito in possesso del 7% di Cisgiordania, che potrà annettere. Ma il ritiro dal resto della Cisgiordania, e la concessione del libero passaggio, scatteranno solo quando l’Autorità palestinese avrà riconquistato il controllo della Striscia di Gaza, oggi in mano ad Hamas. In questa fase, avverrebbe lo sgombero forzato dei coloni rimasti ad est del nuovo confine. La fonte israeliana, trait d’union fra il premier dimissionario (ma ancora in carica) e la premier incaricata, mette l’accento sul fatto che il libero passaggio, che rimarrà formalmente sotto il controllo dello Stato ebraico, rappresenta una novità rispetto alla situazione precedente alla Guerra dei sei giorni (1967), quando non vi era alcun collegamento fra la Striscia sotto controllo egiziano e la Cisgiordania in mano alla Giordania.
Lo Stato palestinese sarebbe demilitarizzato, con una polizia dotata di armi di difesa ma senza esercito. «Demografia e territorio, i due pilastri dell’idea sionista, non possono essere riconciliati a meno che Israele non abbandoni le proprie ambizioni territoriali e si distacchi dal sogno irrealizzabile e moralmente corruttore di possedere le terre bibliche di Eretz Israel». Annota Shlomo Ben Ami, ministro degli Esteri israeliano ai tempi di Camp David . Quelle mappe sono una proiezione concreta di queste considerazioni. «Nessun leader palestinese, neanche il più disposto al compromesso, potrebbe sottoscrivere un accordo che tagliasse fuori Gerusalemme», aveva ribadito Fayyad a l’Unità. Ma quelle mappe, quei confini delineati, quella reciprocità accettata, rappresentano, al tempo stesso, un intrigante «nuovo inizio» e l’indicazione di uno sbocco negoziale che configura uno Stato indipendente di Palestina con una sua compattezza territoriale. Molto più di un «testamento politico». Le «mappe della pace» sono un investimento sul futuro. Il futuro di due popoli e due Stati.

Per inviare una e-mail alla redazione dell'Unità cliccare sul link sottostante


lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT