venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
16.09.2008 Al quotidiano di Rifondazione comunista piace il "dialogo nazionale"
che consegna il Libano a Hezbollah

Testata:
Autore: la redazione
Titolo: «Libano, parte il dialogo nazionale»
LIBERAZIONE del 16 settembre 2008 loda il "dialogo nazionale" libanese e presenta le posizioni di Hezbollah sul diritto alla "resistenza" (cioè al terrorismo) come quelle di un qualsiasi partito politico.

Un altro articolo del quotidiano comunista è intitolato "Messico, ex agenti
del Mossad e della Cia come guardie private". L'assunzione di guardie private da parte di imprenditori messicani è dovuta all'aumento di sequestri e atti di criminalità anche molto brutali. Tra gli agenti assunti vi sono anche russi e francesi. Il quotidiano comunista si concentra però su israeliani e americani, senza chiarire il contesto.

Ecco il testo del primo articolo:

Sei ordigni sono esplosi ieri - causando solo danni materiali - in un quartiere sunnita di Beirut, proprio mentre si attende l'avvio del dialogo nazionale per la riconciliazione, in programma per oggi (la data era stata scelta dal presidente Michel Suleiman) nella capitale libanese. Rappresentanti della fazione filosiriana guidata da Hezbollah ed esponenti della maggioranza parlamentare antisiriana dovranno avviare il primo round di dialogo. Tra gli argomenti in agenda, la questione delle armi di Hezbollah, che la milizia sciita ha già escluso di poter consegnare.
Un «ampio gap» divide i leader politici libanesi rivali. Il presidente Michel Suleiman presiederà la prima sessione dei colloqui, in cui il leader di Hezbollah, che è nel mirino di Israele, sarà rappresentato per «motivi di sicurezza» dal capo del suo gruppo parlamentare, Mohammed Raad. La coalizione antisiriana "14 Marzo"chiede che i guerriglieri Hezbollah, che hanno il sostegno di Siria e Iran, siano integrati gradualmente nell'esercito regolare. Il movimento sciita è però pronto a discutere solo un «coordinamento» tra le sue attività militari e quelle dell'esercito e afferma che le armi gli sono necessarie per «difendere se stesso e il Libano da Israele». Il quotidiano an Nahar scriveva ieri che il gap tra le due alleanze rivali rimane «ampio» sulla questione delle armi di Hezbollah. Citato dallo stesso giornale, Raad ha detto che «in teoria possiamo discutere del diritto di difenderci, ma la risposta è chiara e già decisa». Il leader druso Walid Jumblatt ha replicato affermando che «decidere in anticipo il risultato del dialogo renderà i colloqui una mera opportunità di foto».
Il leader della Lega Araba Amr Mussa sarà presente alla prima sessione di colloqui, che non dovrebbero proseguire fino a quando il presidente Suleiman non sarà tornato da una visita ufficiale negli Usa, alla fine di settembre. «Il ruolo della Lega Araba - ha spiegato Mussa - è quello di «ridurre la distanza che separa le diverse fazioni libanesi. Il dialogo rappresenta un ulteriore importante passo della marcia in direzione di un accordo duraturo in Libano. Ci sono difficoltà e questo è solo l'inizio della discussione su tutte le questioni».
Intanto i miliziani di Fatah e del gruppo integralista islamico Jund al-Sham (Combattenti del Levante) si sono scontrati ieri nel campo profughi palestinese di Ayn al-Hilwe, nei pressi di Sidone, 40 chilometri a sud di Beirut. Appena pochi giorni fa il quotidiano al Hayat lanciava l'allarme per il campo profughi palestinese di Ayn al-Hilwe, denunciando una campagna di reclutamento che sarebbe stata avviata da al Qaeda tra i miliziani delle fazioni radicali palestinesi presenti nella struttura di Sidone. Ayn al-Hilwe, dove vivono ammassate circa 80mila persone, è il campo profughi palestinese più affollato e turbolento del Libano.

Per inviare una e-mail alla redazione di Liberazione cliccare sul link sottostante

lettere@liberazione.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT