venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
01.09.2008 I francescani non si illudano, l'Ucoii è fondamentalista
le dichiarazioni di Souad Sbai

Testata: Il Giornale
Data: 01 settembre 2008
Pagina: 0
Autore: la redazione
Titolo: ««Francescani nella trappola degli integralisti»»
Sulla vicenda del campeggio dell'Ucoii ospite di un coinvento francescano, la cronaca del GIORNALE del 1 settembre 2008

In pieno Ramadan. Tra preghiere e canti in arabo. Con l’arrivo di pellegrini da ogni parte d’Italia. E una delle istituzioni più controverse del panorama islamico italiano a promuovere l’evento. Il trentanovesimo campeggio dell’Ucoii (Unione delle Comunità islamiche italiane) ha già sollevato le prime polemiche. Ma lo ha fatto soprattutto per una ragione: l’appuntamento, che si terrà dal 6 al 10 settembre a Sassoferrato, in provincia di Ancona, avrà come teatro il convento di frati francescani «La Pace».
Un controsenso, a prima vista, considerate le posizioni assunte dall’organizzazione su temi di scottante attualità: l’Ucoii parlò di «stragi israeliane come quelle naziste», si è rifiutata di entrare nella Consulta islamica per il dialogo con l’islam (poi sospesa) e il suo presidente, Mohammed Nour Dachan ebbe a dire, a proposito di reciprocità, che «magari i musulmani fossero trattati nei Paesi che si rifanno a Dio come i cristiani sono trattati nei Paesi islamici».
La decisione ha già scatenato le prime reazioni, come quella di Souad Sbai, deputata del Pdl, convinta che l’Ucoii voglia rendersi credibile agli occhi del mondo cattolico. Tra lo sbigottito e l’indignato, ha detto al Corriere.it: «I francescani, come tanti “buonisti” in Italia, sono caduti nella trappola dell’Ucoii. Ma non si illudano, il miracolo non accadrà - insiste la Sbai -. Io li conosco bene, non mi fido, queste persone sono ferme su posizioni integraliste, non hanno voluto firmare la Carta dei Valori. Sono poligami e rifiutano l’uguaglianza tra uomini e donne».
La decisione di scegliere l’area di Ancona, dove tra l’altro il leader dell’Ucoii vive e la comunità da lui rappresentata è ben radicata, è stata presa in piena autonomia dai frati minori del convento, che hanno facoltà di dare in prestito ambienti esterni ai luoghi di culto. La spiegazione è arrivata dallo stesso vescovo di Fabriano (la diocesi in cui si trova il convento), monsignor Giancarlo Vecerrica. «Mi hanno detto che già in passato avevano collaborato», ha detto prendendo tuttavia le distanze dall’evento, a cui - dice - non parteciperà.
I fedeli musulmani, con famiglie e bambini, vivranno per qualche giorno nelle camere e nelle aule del convento, dove il campeggio tratterà il tema del «digiuno» proprio a pochi giorni dall’inizio del Ramadan. Loro, i francescani, per bocca del ministro provinciale dei frati minori Vincenzo Brocanelli, loro rappresentante, replicano così: «Non è la prima volta che si svolgono incontri del genere e non ci sono mai stati problemi. Le autorità sono informate». Si è trattato, insomma, di una scelta «serena, assunta dopo aver consultato l’arcivescovo, monsignor Menichelli, nel solco della tradizione dei francescani, da sempre presenti in tanti Paesi del mondo a fianco dei musulmani». Sulla prudenza che i frati avrebbero potuto utilizzare, Menichelli replica: «Non si può usare una prudenza che diventi esclusione».
Dal canto suo, il leader musulmano Dachan ha fatto sapere che l’argomento (il digiuno) è «comune a tutte le fedi» e si svolgerà in un luogo «significativo» perché i frati sono «nostri fratelli da anni».

Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT