Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Israele non censura i libri arabi più di quanto l'Italia censurasse le pantafole cinesi: una lettera che spiega la "bufala"
Testata: La Stampa Data: 22 agosto 2008 Pagina: 30 Autore: Laura Camis De Fonseca Titolo: «Libri sirianie pantofole cinesi»
Abbiamo segnalato ieri, 21 agosto 2008, una lettera a La STAMPA che accusavaIsraele di censurare la letteratura araba, e la risposta del vicepresidente dell'Associazione Italia Israele di Torino.
Segnaliamo oggi, 22 agosto un'altra lettera che aiuta a comprendere la realtà dei fatti:
Il presunto divieto all’importazione di libri in arabo in Israele, che ha provocato la lettera del signor Carena, è una «bufala» senza fondamento. È invece vero che fra Paesi che non hanno rapporti diplomatici non esiste commercio. Non c’è commercio fra Siria e Israele, per esempio, né di libri né di altro. Fino al ’72 Italia e Cina non avevano rapporti diplomatici, perciò non si importava niente dalla Cina, che non esisteva come Stato nell’elenco delle dogane italiane. Le mie prime pantofole cinesi le ho importate in Italia nel ‘70 facendomele sdoganare e poi rivendere da una società francese. Questo fu possibile perché la Francia aveva riconosciuto la Cina già nel ‘69. Laura Camis De Fonseca
Per inviare una e-mail alla redazione de La Stampa cliccare sul link sottostante