venerdi 12 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.08.2008 Una scelta ostinata e incomprensibile
perché segnalare come evento di rilievo culturale una presentazione di "Pasque di sangue" ?

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 agosto 2008
Pagina: 9
Autore: la redazione
Titolo: «Il mondo dell'ebraismo medievale in «Pasque di sangue» di Toaff»

La rubrica si intitola "Abbiamo scelto", è presente sul dorso romano CORRIERE della SERA
Il 18 agosto 2008 la scelta dei redattori cade sulla presentazione, a Capalbio, della nuova edizione del libro di Ariel Toaff "Pasque di sangue".
In esso, come noto, lo storico non sostiene più la tesi, demolita da tutti gli specialisti della materia, della veridicità delle accuse di omicidio rituale rivolte contro gli ebrei. Descrive ancora però un
" mondo dell'ebraismo ashkenazita medievale, nel quale credenze popolari imbevute di superstizione e magia e di viscerali sentimenti anticristiani configurano una diffusa «cultura del sangue» contrastante con i precetti biblici e rabbinici".
Questa immagine, già presente nella prima edizione del libro, si basava su isolati e incerti riscontri, e sul presupposto infondato che le confessioni rilasciate dagli imputati nei processi per omicidio rituale esprimessero fedelmente la "visione del mondo" e la cultura delle vittime, senza contaminazioni e influenze da parte persecutori. Presupposto che la comunità degli studiosi ha demolito al pari della parte più sensazionalistica del libro di Toaff. Si capisce che ques'ultimo continui nonostante questo a riproporre le sue tesi, e anche che scelga di farlo di preferenza in una rassegna estiva piuttosto che in un convegno di studiosi.
Non si capisce invece perché il CORRIERE, volendo segnalare un vento culturale, scelga ancora la pessima storiografia di Toaff. Come se la pessima figura rimediata con l'entusiastica recensione di Sergio Luzzatto non bastasse.

Ecco il testo.


Alle 19, a «Il Frantoio» di Capalbio, nell'ambito della rassegna «Uno scrittore un'estate», Ariel Toaff presenta «Pasque di sangue» (ed. il Mulino). Partecipano lo storico Nicola Caracciolo e il giornalista Achille Scalabrin. Nel suo libro Toaff, professore universitario in Israele, nonché figlio dell'ex rabbino capo di Roma, indaga sul mondo dell'ebraismo ashkenazita medievale, nel quale credenze popolari imbevute di superstizione e magia e di viscerali sentimenti anticristiani configurano una diffusa «cultura del sangue» contrastante con i precetti biblici e rabbinici.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT