sabato 17 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Quando tacere fa comodo 17/08/2008

Ho letto l'interessante intervento dal titolo "Non si può dire" (http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=213&sez=120&id=25593 )

ho fatto qualche riflessione in merito.

E' proprio vero che non si può dire? E' vero, su quei fatti indicati e su un'infinità di altri, che riguardano attacchi diretti a cristiani ed ebrei c'è un silenzio terribile. Perché?

In etica c'è una massima che dice: "Qui tacet censere videtur", chi tace sembra acconsentire. Però ce n'è anche un'altra che afferma: "Non semper qui tacet censere videtur", non sempre sembra che chi tace acconsente.

La differenza tra le due massime, che sembra essere contraddittoria, in realtà non lo è. Chi acconsente lo fa "in favorabilibus", per ciò che è favorevole. Mentre "in odiosis", nelle cose odiose, non si può sempre arguire che il silenzio è consenso.

Ovviamente questo vale per un'etica oggettiva, quando tutti si concorda su ciò che favorevole e su ciò che è odioso. Ma quando si passa a un'etica soggettiva, dove prevale l'interesse proprio che viene disturbato da chi ne è contrario, allora cambia il punto di vista. Ciò che oggettivamente è odioso, può anche far comodo, specialmente se nuoce agli avversari. Quindi l'oggettivamente odioso, soggettivamente diventa favorevole.

Allora si comprende benissimo il silenzio su tutti gli argomenti enumerati e su tanti altri che accadono ogni giorno. In sintesi si può dire che a molti fa comodo tacere su molte efferattezze. Meno ebrei e cristiani ci sono in giro, meglio è per quei personaggi. Tanto non sono essi che si sporcano le mani, lo lasciano fare agli altri. Se poi si tace, cosa volete, ci sono tante altre cose di cui parlare!

Ormai sappiamo benissimo con chi è schierata certa gente. Però, attenzione, non è detto che lisciare il pelo a chi fa comodo gioverà alla fine.

Perché sempre "dhimmi" sono e "dhimmi" restano. E non comanderanno mai, perché i vili fanno sempre schifo, anche agli oppressori più feroci.

lettera firmata


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT