sabato 06 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






ANSA Rassegna Stampa
24.07.2008 Nessun sequestro nelle librerie e nessuna ristampa con rettifica per
respinta la richiesta libica

Testata: ANSA
Data: 24 luglio 2008
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: «Respinto il ricorso della Libia contro libro di Magdi Allam»
Da ANSA del 24 luglio 2008

Non ci sarà bisogno di nessuna ristampa con rettifica, né di alcun sequestro dalle librerie del libro 'Viva Israele' di Magdi Cristiano Allam. Lo ha deciso il Tribunale di Milano che ha respinto il ricorso presentato dall'ambasciatore libico in Italia, Abdullahfed Gddur, che aveva chiesto l'eliminazione di una frase relativa alla condanna a morte di Magdi Allam proclamata dalla Repubblica libica. Lo ha
 reso noto l'avvocato Antonello Martinez, legale della Mondadori che con l'avvocato Caterina Malavenda, ha sostenuto le ragioni del vicedirettore del Corriere della Sera. L'avvocato Antonello Martinez ha ricordato che l'opera è stata edita nella prima versione nel maggio del 2007, con quasi centomila copie vendute "e mai la parte ricorrente aveva inteso, in tale epoca, scongiurare il preteso danno grave e
irreparabile". "E' un dato comunemente condiviso - ha spiegato il legale - che se si verifica un pregiudizio, ciò avviene nell'imminenza della pubblicazione di un libro e non dopo che questo ha esaurito il suo ciclo". Il ricorso con la richiesta di rettifica o ristampa è stato invece presentato nei primi giorni di luglio.  

Per inviare una e-mail alla redazione di Ansa cliccare sul link sottostante

redazione.internet@ansa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT