martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.07.2008 L'economia israeliana dopo il colpo grosso di Teva farmaceutici
leader mondiale nella produzione dei generici

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 luglio 2008
Pagina: 29
Autore: Fausta Chiesa
Titolo: «Farmaci, nasce sull'asse Tel Aviv-NY il big dei «generici»»

Farmaci, nasce sull'asse Tel Aviv-NY il big dei «generici»

Teva compra Barr per 7,5 miliardi di dollari
Questi i titoli sul CORRIERE della SERA di oggi, 19/07/2008, a pag.29, nel servizio di Fausta Chiesa. La Teva, n° 1 al mondo per la produzione di , ha fatto un nuovo colpo grosso, l'acquisto dell'americana Barr. Ecco l'articolo:
Gli israeliani riescono a distanziare i loro concorrenti Sandoz (svizzeri) e Mylan (indiani)
MILANO — Il colosso del farmaco generico non lascia, anzi raddoppia. La società israeliana Teva, già numero uno mondiale del settore, ha annunciato l'acquisizione della statunitense Barr, leader della pillola anticoncezionale. Per comprare la rivale, sborserà 7,46 miliardi di dollari: si tratta dell'acquisizione più grande mai realizzata da una società israeliana. L'accordo - che si mormora sia nato in aprile da una chiacchierata tra l'amministratore delegato di Barr Bruce Downey e quello di Teva Shlomo Yanai prima di entrare in un fast-food a Palm Beach in Florida - farà nascere un gigante presente in 60 Paesi. Assieme, nel 2007 le due società hanno avuto un fatturato di 11,9 miliardi. Teva, che si assumerà il debito di 1,5 miliardi di dollari della società americana, ha offerto 66,50 dollari per azione, un prezzo che rappresenta un premio del 42% rispetto al prezzo di chiusura di Barr giovedì a Wall Street. L'operazione prevede un pagamento in contanti e in azioni e sarà portata a termine entro la fine dell'anno.
Fin qui gli oneri. Ora gli onori. Secondo i calcoli del gruppo israeliano, la fusione porterà risparmi di costi per almeno 300 milioni di dollari all'anno entro tre anni e ulteriori sinergie a partire dal 2011. Comprando Barr, Teva aumenterà dal 18 al 24% la quota di mercato nei generici. Soddisfatta Wall Street: ieri il titolo è salito di circa il 5% al Nasdaq. E più che soddisfatto Yanai: «E' un'opportunità strategica ed economica perché accresce la nostra presenza sul mercato e potenzia un ruolo di leadership negli Stati Uniti e nei mercati chiave a livello globale ». Attraverso l'acquisizione, il gruppo avrà la possibilità di espandersi anche nell'Europa dell'Est, soprattutto in Russia e in Polonia e unirà al suo portafoglio di 330 prodotti i 150 farmaci Barr, che si appresta a commercializzarne altri 70.
L'obiettivo di Teva è ambizioso: raddoppiare il giro d'affari entro il 2012 portandolo a 20 miliardi di dollari con margini di profitto di almeno il 20%. Ma lo scopo è anche un altro: distanziare i concorrenti, cioè la svizzera Sandoz (del gruppo Novartis) e l'indiana Mylan, rispettivamente numero due e tre mondiali del generico. Quest'anno Teva è già partita alla conquista della divisione generici di Bentley e non aspetta altro che gli azionisti diano il via libera all'acquisto per 360 milioni di dollari. Nel frattempo ha già messo le mani su un altro gruppo statunitense, lo specialista in farmaci bio-genetici CoGenesys, un altro settore in cui gli israeliani hanno un forte interesse.
Ma i concorrenti non sono stati a guardare. La rivale Mylan l'ha spuntata nell'acquisizione della divisione dei generici dell'americana Merck. Mentre i giapponesi della Daiichi Sankyo hanno appena concluso l'affare sulla quota di maggioranza del gruppo indiano Ranbaxy. La guerra per il farmaco generico è senza esclusione di colpi, ma il gioco vale la candela: nei primi otto Paesi consumatori, il mercato ha raggiunto la cifra di 60 miliardi di dollari nel 2007, in aumento del 7% rispetto all'anno precedente. E la metà della fetta è tutta servita sul piatto americano.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.
 
 

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT