lunedi` 12 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Agenzia Radicale Rassegna Stampa
09.07.2008 Meglio vivere in Israele che in qualsiasi altro paese al mondo
un sondaggio tra gli arabi israeliani

Testata: Agenzia Radicale
Data: 09 luglio 2008
Pagina: 0
Autore: Elena Lattes
Titolo: «Gli arabi-israeliani preferiscono Israele»

Da NUOVA AGENZIA RADICALE
Una recente ricerca organizzata dalla scuola Kennedy dell'Università di Harvard ha rivelato che il 77% degli arabi israeliani preferiscono vivere in Israele piuttosto che in qualunque altro Paese al mondo. Per il sondaggio, intitolato "Coesistenza in Israele", condotto in occasione del sessantesimo anniversario della rifondazione dello Stato di Israele e a cui ha collaborato l'università di Haifa, sono stati intervistati nelle due lingue ufficiali del Paese, 1.721 israeliani, sia arabi che ebrei.

Il 68% degli ebrei pensa che l'insegnamento dell'arabo nelle scuole può favorire la convivenza, il 69% crede nella responsabilità personale di dare il proprio contributo.

Un'ampia maggioranza degli israeliani (il 73% degli ebrei e il 94% degli arabi) afferma inoltre di voler vivere in una società in cui ebrei ed arabi abbiano le stesse opportunità e vivano nel reciproco rispetto. La differente percentuale tra i due gruppi è dovuta soprattutto alla fiducia riposta nelle conseguenze positive di tale opportunità: il 90,8% degli arabi, infatti, crede che i miglioramenti nella convivenza porterebbero a maggiori benefici economici e l'88,7% ritiene che ci sarebbero altrettanti miglioramenti in campo culturale, mentre solo il 48,1%  e il 43% rispettivamente degli ebrei ha questa opinione.

Il Professor Todd Pittinsky, direttore dell'Harvard Kennedy School's Center  for Public Leadership, che ha diretto il progetto, afferma che, nonostante ogni giorno vengano condotti esperimenti innovativi tesi alla pacifica convivenza, i media, soprattutto quelli europei, evidenziano le divisioni tra i due gruppi di cittadini e non parlano abbastanza degli sforzi sinceri per migliorare la situazione. "Progetti come "Hand in Hand" (Mano nella Mano) in cui i bambini ebrei e arabi possono facilmente conversare tra loro, meriterebbero molta più attenzione dei missili palestinesi o dei posti di blocco. Bisogna quindi impegnarsi per renderli più noti su larga scala".

Gli arabi israeliani, compresi i residenti nella parte orientale di Gerusalemme, costituiscono il 20% della popolazione, sono rappresentati in parlamento da due partiti, il Balad e la lista Araba Unita, oltre che da una gran parte di Hadash, partito comunista antisionista, e da alcuni membri laburisti (la formazione di Shimon Peres).

Un altro sondaggio condotto dall'Università di Haifa poco più di un mese fa, ha rivelato che il 75% dei giovani arabi, tra i 16 e i 22 anni considerano il servizio civile (che per loro è volontario) come un'occasione per integrarsi ulteriormente. La maggioranza, tuttavia, ha affermato di sapere poco o niente su questo programma, ma una volta che  ne viene a conoscenza, la percentuale di coloro che lo appoggiano cresce sensibilmente anche tra gli adulti, fino ad arrivare tra le donne, a quasi l'84%. I politici arabi, invece, sono per lo più contrari a questa opportunità.

Nonostante quindi le enormi difficoltà dovute, Israele sta lavorando sodo per migliorare la vita dei propri cittadini.

Per inviare una e-mail alla redazione


agenziaradicale@inwind.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT