domenica 18 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
05.07.2008 Sharia in Gran Bretagna ?
la proposta di lord Nicholas Addison Phillips è contro i diritti dell'uomo

Testata: Il Foglio
Data: 05 luglio 2008
Pagina: 3
Autore: la redazione
Titolo: «La sharia di lord Phillips»
Da Il FOGLIO del 5 luglio 2008:

Il capo del sistema giudiziario di Inghilterra e Galles, lord Nicholas Addison Phillips, sostiene che, siccome in Gran Bretagna ci sono molti cittadini fedeli alla legge islamica, questa dovrebbe trovare un posto nell’ordine giuridico del Regno Unito. La proposta non viene da un fondamentalista islamico, ma da un riformatore britannico (è a lui che si deve l’abolizione delle parrucche nei tribunali inglesi) animato da uno spirito pragmatico. La legge, sostiene Phillips secondo un ragionevole principio liberaldemocratico, deve registrare la sensibilità morale dei cittadini, non prescriverla. Se ci sono centinaia di migliaia di sudditi di sua maestà britannica che professano la sharia, è necessario che il sistema giuridico ne tenga conto. Sembrano, a prima vista, osservazioni sensate e ispirate alla tradizione imperiale britannica, che forse dall’esempio panteistico della romanità classica ha mutuato il rispetto per tradizioni e costumi locali delle colonie. Se però si va al di là della superficie politicamente corretta, si vedono le contraddizioni di un approccio di questo tipo. La civiltà europea, con le sue radici giudeo-cristiane, ha posto al centro della sua concezione giuridica il principio dell’inviolabilità della persona. L’habeas corpus britannico ne è la più antica e rilevante espressione. Nella sharia, invece, la persona non ha diritti autonomi, che possono essere rivendicati solo nell’ambito di un sistema di “sottomissioni” successive, da quella di tutti ad Allah, fino a quella della donna al marito o ai genitori. Si tratta di una concezione di origine pastorale, che in effetti era presente anche nelle prescrizioni bibliche del Vecchio testamento. Attraverso un percorso complesso e anche tragico, però, la concezione ebraica e quella cristiana hanno trovato una loro sintesi, appunto nel concetto di libertà e responsabilità della persona. La stessa laicità dello stato, alla quale si richiama Phillips per sostenere l’esigenza di un’integrazione della sharia tra le fonti del diritto, è una conseguenza di questo principio, che però la legge islamica non solo non riconosce, ma contraddice nel suo fondamento. I diritti dell’uomo, quelli della donna e del bambino per primi, che si sono affermati storicamente come contrassegni della civiltà occidentale, sono in netto contrasto con la legge islamica, che li contempla solo come sottomissione al capo di una famiglia patriarcale dal carattere autoritario e monocratico. Inserirla nel sistema di valori di un paese occidentale significa tradirli.

Per inviare una e-mail alla redazione del Foglio cliccare sul link sottostante

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT