domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Christiana Ruggeri La lista carbone 03/07/2008

La lista carbone                                 Christiana Ruggeri

 

Mursia                                               Euro 17,00

 

 

 

Anna è una ventisettenne annoiata e depressa, una “cattiva ragazza” dei giorni nostri arenata tra studi fuori corso e amicizie sbagliate. Coinvolta per errore in un giro di droga nella Roma-bene viene obbligata dal giudice a lavorare per un anno nella libreria di Cristina, un’anziana ebrea tedesca che nei lunghi silenzi, così difficili da sopportare per Anna, sembra nascondere pensieri antichi e dolorosi. Dopo l’iniziale diffidenza, le due donne scopriranno di piacersi, unite dalla passione per i libri, e la più giovane si troverà catapultata nel passato della più anziana.

 

Christiana Ruggeri, giornalista del Tg2 al suo esordio narrativo, sceglie la forma del diario e la voce di una giovane donna per raccontare alcune pagine poco conosciute dell’Olocausto ebraico, come gli orrori del campo di Sachsenhausen, che segnò un vero salto di qualità organizzativo” dei lager nazisti, e i luoghi di sterminio dei Paesi baltici.

 

Ricco di dati e riferimenti storici, “La lista carbone” è un libro della memoria, che ruota attorno a un patto segreto tra Heinrich, ebreo detenuto a Sachsenhausen, e Heinz, il suo carnefice. Un patto che diede la libertà a 200 prigionieri dei nazisti, ma che condannò Heinrich alla solitudine. Ed è anche il romanzo di formazione di Anna, che attraverso i ricordi dei protagonisti di quelle tragedie si trova ad affrontare un passato che aveva conosciuto solo da lontano, sui libri e nei film, e finisce per maturare “una coscienza nuova”.

 

Qualche ingenuità nella trama e nello stile si fanno perdonare dal ritmo incalzante dell’intreccio narrativo, che sul modello di una spy-story porta Anna in viaggio tra Roma, Berlino e Riga, a colloquio con ex deportati ebrei, colonnelli nazisti e spie sovietiche, ricostruendo i percorsi della storia attraverso la memoria, le speranze e i sentimenti di chi la storia ha vissuto.

 

 

 

Gi.M.

 

Il Sole 24 ore

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT