Alla cronaca di Aldo Baquis sullo scambio Israele-Hezbollah, La STAMPA del 30 giugno 2008 affianca una scheda riassuntiva, che riportiamo
Il partito di Dio
Nella prima fase dell’accordo, Hezbollah restituisce i riservisti Eldad Regev (foto a sinistra) e Ehud Goldwasser (a destra), rapiti il 12 luglio 2006. Fornisce un rapporto dettagliato su Ron Arad, il navigatore di un Phantom caduto a Sidone nel 1986 e inoltra a Israele i resti di alcuni soldati caduti in Libano nel 2006.
Lo Stato ebraico
Israele libera Samir Kuntar , il druso libanese responsabile di un attentato nel 1979 e quattro miliziani Hezbollah, restituisce decine di corpi di civili libanesi e inoltra all’Onu un rapporto su 4 diplomatici iraniani scomparsi a Beirut nel 1982 durante l’invasione israeliana.
Osserviamo che l'attentato compiuto da Kuntar non viene descritto per nulla. si trattò di un masscaro che distrusse una famiglia. Kuntar uccise una bambina di quattro anni sfracellandole la testa con il calcio del fucile contro dei massi su una spiaggia.
Prima aveva ucciso un poliziotto e il padre della bambina, davanti a lei. Un altro poliziotto morì nella sparatoria sulla spiaggia. L'altra figlia della famiglia Haran, di 2 anni, venne involontariamente soffocata dalla madre, che cercava di nasconderla dai terroristi.
La scheda informativa non chiarisce nemmeno che probabilmente i due sodati israeliani sono morti.
Su REPUBBLICA la notizia dell'accordo è presente solo in un trafiletto, che sull'attentato di Kuntar è caratterizzato da un minimalismo simile a quello della STAMPA
GERUSALEMME - Al termine di una seduta durata sei ore e conclusasi con il "no" di tre ministri, il governo israeliano ha approvato lo scambio di prigionieri con Hezbollah. L´operazione, di cui si discute da settimane, è stata mediata dal governo tedesco e dovrebbe avvenire entro due settimane. Israele libererà 5 detenuti libanesi (fra cui il druso Samir Kuntar, colpevole di un attentato in cui morirono tre israeliani) e un gruppo di detenuti palestinesi. Hezbollah restituirà i corpi dei due riservisti rapiti nel 2006 nell´operazione che scatenò la guerra di luglio. Proprio la nota del governo israeliano rilasciata ieri ha confermato non ci sono speranze sulla sorte dei due, finora considerati dispersi
Per inviare una e-mail alla redazione della Stampa e di La Repubblica cliccare sul link sottostante