giovedi` 01 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Panorama Rassegna Stampa
23.06.2008 L'Iraq alleato dell'America e i "messaggi" iraniani
l'analisi di Fiamma Nirenstein

Testata: Panorama
Data: 23 giugno 2008
Pagina: 107
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Messaggi esplosivi da Teheran»

Da PANORAMA del 23 giugno 2008:

Forse non tutti sanno che martedì 10 giugno, dopo che il primo ministro iracheno Nuri al-Maliki aveva completato la sua visita in Iran, il suo ambasciatore Muhammad Majid al-Sheikh ha ricevuto un pacco. È stata una fortuna che il suo autista sia stato capace di verificarne il contenuto prima che il destinatario lo aprisse, perché si trattava di una bomba. Non è noto quale contenuto dei colloqui abbia indotto qualcuno in Iran, dopo una visita così importante, a dare un segnale di disaprovvazione tanto esplicito.

Si sa che al-Maliki, nonostante le sue non superficiali relazioni con l’Iran (per cui a volte è stato criticato in patria), pochi giorni prima di partire aveva ascoltato i comandanti militari americani nel suo paese e ne aveva ricevuto un messaggio inequivoco: cerchi di spiegare agli iraniani che è insopportabile che il regime degli ayatollah seguiti a esportare la sua rivoluzione in Iraq con una guerra di terrore alla neonata e fragile democrazia irachena, tramite uomini armati che si infiltrano, combattono, organizzano gruppi, portano armi e denaro senza risparmio.

Partendo per l’Iran, al-Maliki sapeva pure che il suo popolo in stragrande maggioranza è molto stanco degli spargimenti di sangue di cui l’Iran è responsabile in parte considerevole. E che le cose vanno nella direzione di una generale opposizione, in tutti i gruppi etnici e religiosi, al terrore.

Riferisce Caroline Glick sul Jerusalem Post che, prima della visita di al-Maliki, il direttore del quotidiano Al- Dustour, Bassim al-Sheikh, scriveva: «La delegazione di al-Maliki presenterà alla parte iraniana prove inconfutabili dell’interferenza iraniana negli affari interni dell’Iraq, e forse porterà a una rivoluzione nei rapporti delle relazioni fra i due paesi. Specie ora che il gioco dell’Iran è stato messo in chiaro e ben poche carte coperte sono ancora in mani iraniane».

Anche il giornale Al-Sabah al-Jadid sperava in una «razionale sistemazione delle divergenze fra vicini», ma la storia del pacco all’ambasciatore al-Sheikh rende difficile immaginare che questo sia avvenuto. Il messaggio ribadisce la decisione strategica dell’Iran di opporsi, come sia il presidente Mahmoud Ahmadinejad sia l’ayatollah Ali Khamenei hanno ripetuto, a un accordo per stabilire i termini di una presenza americana di lunga durata in Iraq. Quello di cui appunto sta discutendo il premier al-Maliki in queste settimane.

Per il disegno egemonico del regime, l’Iraq non può ergersi come sede di un governo democraticamente eletto e allineato con gli Stati Uniti; l’esercito non può guerreggiare a fianco a fianco con i marines contro Al Qaeda e contro le milizie della jihad sciita.

L’Iran si sente in piene forze, come si vede da tutti i no opposti alle ultime proposte dell’alto rappresentante per la politica estera della Ue, Javier Solana, che ha promesso notevoli vantaggi economici e diplomatici in cambio della rinuncia a perseguire l’arricchimento dell’uranio per scopi nucleari.

Il Libano e Gaza sono territori sempre più agibili per la jihad di Ahmadinejad, l’accerchiamento di Israele è compiuto, l’Iraq è parte del futuro che l’Iran disegna.

Guai se sulla sua strada si mette da qui a chissà quando un Iraq filoamericano e magari, sotto sotto, persino propenso a rapporti con Israele.

Per inviare una e-mail alla redazione di Panorama cliccare sul link sottostante


panorama@mondadori.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT