domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Riccardo Calimani Il mercante di Venezia 17/06/2008

Il mercante di Venezia           Riccardo Calimani

 

 

Mondadori                                       Euro 18,50

 A Venezia è stato inventato il ghetto. Nel 1956 la Serenissima decide di rinchiudere i propri ebrei – nel vero senso della parola, con muri e cancelli – in un quartiere che appena lambisce la città e dove forse un tempo c’era una fonderia, un “geto”. Da allora, il ghetto di Venezia ha quello strano privilegio che tocca ai luoghi tanto reali quanto simbolici. Cinquecento anni di storia, anno più anno meno, sono ormai passati fra quelle calli e lo spazio inaspettatamente ampio del campo del ghetto nuovo (la piazza più grande di tutta la città lagunare, naturalmente dopo San Marco), e non si può dire che le case e le voci e la vita non siano cambiate, in quello spazio di città. Però il ghetto resta sempre quello, come l’acqua che passa lenta per i canali. E da allora, questo luogo è diventato il simbolo, il modello d’ogni reclusione – più o meno incivile.

 

 

All’epoca in cui gli ebrei di Venezia dovettero concentrarsi da quelle parti, erano una comunità vivace e multiforme che veniva più o meno dai quattro angoli del mondo: dalla Spagna così come dalla Germania, dalla Turchia ma anche dalle terre ben più limitrofe dell’Italia vaticana. Erano una comunità demograficamente e culturalmente molto vivace, non sempre ligia ai precetti religiosi ma in compenso aperta, con intuito e fantasia, alle novità e alle sollecitazioni che giungevano dal mondo esterno.

 

 

E se l’evento traumatico che l’invenzione del ghetto rappresenta ha, da allora in poi, allertato studiosi e narratori, il periodo precedente, quello che segna la vigilia della reclusione, è decisamente meno esplorato. Più oscuro per molti versi, ma non certo meno complesso, meno carico di feconde contraddizioni.

 

 

Ci pensa ora Riccardo Caimani che, dopo anni di esplorazione “critica”, cioè storiografica in senso lato, della vicenda ebraica entro i confini della Serenissima, ha ora deciso di lanciarsi nel mondo della fiction, dedicandole un corposo romanzo. “Il mercante di Venezia” non è infatti l’ennesima biografia del mai abbastanza compreso Shylock. E’ invece la storia di Moses Conegliano che arriva a Venezia in un giorno di nebbia insidiosa del 1508. Ha una famiglia “allargata”, una moglie che è ormai soltanto un ricordo e un’altra che lo accompagnerà nella nuova vita veneziana. Attraverso questa figura, Caimani conduce il lettore dritto dentro la Venezia di quegli anni, a un tempo illuminati e oscuri. Densi di una cultura nuova e di vecchie paure. E’ una città nervosa ma anche dolcissima, quella in cui Moses Conegliano si racconta. Un poco specchio di questo personaggio, saggio e paziente eppure inquieto a modo suo.

 

 

Calimani descrive con puntualità gli scontri religiosi, i disordini, ma anche i contatti fra mondo ebraico e ambiente circostante, che vanno ben al di là di un’astratta e occasionale affinità culturale. Il mercante di Venezia è un romanzo fitto di eventi e colpi di scena. Ma è soprattutto un affresco della città, delle sue contraddizioni e delle sue ansie, alla vigilia di quella lunga stagione del ghetto che ancora sta davanti ai nostri occhi.


Elena Loewenthal

 

Tuttolibri – La Stampa


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT