venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Les Bienveillaints 11/06/2008

Premetto innanzitutto che ricevo e leggo la vostra newsletter da tempo e, sia pure indirettamente, ci conosciamo, ragion per cui la mia non vuole essere ASSOLUTAMENTE una critica, nè una dissidenza, ma semplicemente un'osservazione di una persona malgrado tutto forse ancora troppo ignorante o disinformata. Mantengo però il vizio oscuro della lettura, e recentemente ho avuto tra le mani il lunghissimo, e, lo ammetto, trascinante romanzo di Jonathan Littel.

Ora, per quanto la drammaticità storica della trama, il punto di vista e la personalità complessa dell'io narrante e le scene spesso moralmente e fisicamente cruente, non l'ho trovato affatto antisemita, nè intriso di revisionismo.

E' un romanzo difficile da accettare, forse proprio per la nitidezza quasi allucinata degli eventi. Ma vale la pena di leggerlo.... Vedrete che Le Benevole, alla fine, non perdonano.
lettera firmata

http://lastanzadeilibri.blogspot.com/2007/01/le-benevole.html

Occorre distribuire le etichette di antisemita o di revisionista con oculatezza, così come nessun libro deve essere sottosposto a censura, di qualsiasi genere. sarà il giudizio dei lettori a contare. è indubbio che il libro di Littell contiene argomenti che contribuiscono a renderlo una lettura intrigante, ma questo non lo esime dalla critica. Il pezzo di Deborah Fait partiva, oltre che dal libro, dalla lunga intervista che Littell ha dato ad Haaretz, nella quale ha espresso chiaramente il suo pensiero, senza più il filtro narrativo del romanzo. nell'intervista si è capito bene come la pensa, ed i suoi pensieri, chiamiamoli così, ci consenta di definirli ripugnanti. Littell è abile, ha confezionato un best seller, ma questo non è sufficiente per definirlo una < decent person >. qualifica che non nulla a che vedere con i meriti letterari, ma che entra in gioco quando si esprime un giudizio non sullo scrittore ma sull'uomo. Che è e resta un mascalzone. come altri, anche grandissimi  scrittori, valga un nome solo: Céline.

cordiali saluti.
IC redazione

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT