martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
31.05.2008 Per chi pensa di non votare Barack Obama
una riflessione di Giovanni Belardelli a sostegno

Testata: Corriere della Sera
Data: 31 maggio 2008
Pagina: 41
Autore: Giovanni Belardelli
Titolo: «Ma la Shoah per Obama è solo un luogo comune»

SHOAH PER OBAMA
È SOLO UN LUOGO COMUNE

Dal CORRIERE della SERA di oggi, 31/05/2008, a pag.41, un pezzo di Giovanni Belardelli, che contiene qualche riflessione per chi ha bisogno di rafforzare il proprio no ad una cadidatura Obama.

Ecco il pezzo:


;
Parlando durante il Memorial Day, Barack Obama ha ricordato che un suo zio fu tra i soldati americani che per primi, il 27 gennaio 1945, entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz. Un riferimento tanto assurdo (Auschwitz fu liberata dai soldati dell'Armata rossa) potrebbe essere considerato semplicemente come una delle inesattezze e gaffe in cui lo stesso Obama sembra incorrere con una certa frequenza: di recente ha affermato — come ha ricordato Maurizio Molinari sulla
Stampa — di aver visitato tutti i «57 Stati» americani. Ma forse questa particolare gaffe relativa allo zio è anche segno di qualcosa d'altro. Forse è espressione della tendenza a citare continuamente la Shoah, a evocarla comunque, a proposito ma anche a sproposito, cui assistiamo da qualche tempo anche in Italia.
L'invenzione da parte di Obama di uno zio liberatore di Auschwitz lascia infatti trasparire il desiderio di includere a ogni costo nel proprio curriculum qualcosa che abbia a che fare con lo sterminio degli ebrei, come se la biografia di un politico che si rispetti debba preferibilmente avere almeno lambito, magari solo grazie alle gesta di uno zio, quella che ci appare come la tragedia cardine del Novecento. Dopo che la gaffe di Obama ha fatto il giro degli Stati Uniti e non solo, il suo staff si è affrettato a specificare che comunque uno zio dell'aspirante candidato democratico effettivamente «contribuì a liberare un sotto campo di Buchenwald ». Ma forse un parente che aveva liberato «soltanto » Buchenwald, campo di concentramento ma non di sterminio, originariamente non doveva essere parso del tutto adeguato al curriculum di Barack Obama.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT