martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.05.2008 Persino il filo-iraniano El Baradei non può negare l'evidenza dei fatti
Teheran vuole l'atomica

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 maggio 2008
Pagina: 16
Autore: Guido Olimpio
Titolo: ««Teheran mente sul dossier nucleare»»
Dal CORRIERE della SERA del 27 maggio 2008

WASHINGTON — Come previsto, l'Iran continua a prendere in giro la comunità internazionale e a nascondere le sue vere intenzioni sul nucleare. Al punto che persino il «morbido » — nei confronti di Teheran — direttore dell'Aiea, Mohammed El Baradei, è costretto a reagire. Nell'ultimo rapporto dell'agenzia, diffuso ieri a Vienna e presto inoltrato al Consiglio di sicurezza Onu, si afferma che non solo «l'Iran non ha sospeso le attività di arricchimento dell'uranio », ma ha installato nuove centrifughe (che vanno ad aggiungersi alle 3500 in funzione) e proseguito i lavori di costruzione di un reattore di tipo Ir40. Attività svolte in aperta sfida a quanto sollecitato dall'Onu: gli iraniani — come ha confermato lo stesso El Baradei — si sono opposti alle ispezioni sui siti.
Per questo, il direttore dell'Aiea ha lanciato «un appello urgente all'Iran» affinché collabori e permetta alla comunità internazionale di accertare la vera natura dei suoi programmi. Teheran, come è noto, sostiene che si tratta di un progetto civile mentre diverse intelligence occidentali ritengono che si tratti in realtà di un piano per arrivare alla bomba. Nel dossier, gli scienziati dell'Aiea condividono i timori — si parla di «serie preoccupazioni» — ma affermano di non avere ancora le prove di un legame tra «presunti studi» condotti dall'Iran in campo missilistico e le ricerche nucleari. Una prudenza che tuttavia non ha impedito a El Baradei di sollecitare gli ayatollah a fornire, senza ritardi, i «chiarimenti e le spiegazioni» richiesti.
Il giudizio negativo dell'Aiea sarà sicuramente usato da quei Paesi in Occidente che chiedono nuove sanzioni contro Teheran. Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania e Francia si sono già pronunciati in questo senso e pochi giorni fa anche l'Italia, con il neo ministro degli Esteri Franco Frattini, ha dato la sua adesione alla linea della fermezza. Parole che hanno provocato qualche frecciata da parte iraniana. «Ci aspettiamo reazioni logiche dai Paesi europei e specialmente da Paesi amici come l'Italia», ha affermato il portavoce Mohammad Alì Hosseini che, a riguardo delle sanzioni invocate dagli europei, aveva parlato di posizioni «negative e illogiche». Sempre Hosseini, il 19, aveva invitato l'Italia ad assumere una «posizione più realistica ».
Sullo sfondo delle polemiche c'è l'attesa della probabile visita a Roma del presidente Ahmadinejad che dovrebbe partecipare il 3 giugno al vertice Fao. Una presenza che potrebbe creare più di un mal di testa.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT