Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Una notizia pubblicata solo dal Corriere della Sera E' uno scandalo, ma nessuno se ne accorge, neanche chi dovrebbe
Testata: Informazione Corretta Data: 27 maggio 2008 Pagina: 1 Autore: la redazione Titolo: «Una notizia pubblicata solo dal Corriere della Sera»
L'intera pagina pubblicata ieri dal CORRIERE della SERA sul ministro della cultura egiziano Faruq Hosni, con le sue deliranti dichiarazioni di < voler bruciare tutti i libri israeliani >, non ha trovato spazio in nessun altro quotidiano italiano, nè ieri nè oggi, neppure un TG ha ritenuto la notizia degna di citazione. E dire che la notizia c'era, non ci risulta nessun altro ministro della cutura di nessun altro paese al mondo che si sia lasciato andare a tanta bassezza. Oltre a tutto, l'Egitto il prossimo anno sarà ospite d'onore alla Fiera del Libro di Torino, ci chiediamo quale onore sarà mai possibile attribuirgli dopo una simile dichiarazione. Ma evidentemente siamo noi che ci sbagliamo, se quasi tutti i mezzi d'informazaione, tranne il CORRIERE della SERA hanno cestinato la notizia. Che era pure accompagnata da un'altra, non meno inquietante, perchè il medesimo Faruq Hosni è candidato alla poltrona di direttore generale dell'Unesco, l'organismo Onu per la cultura. Ma anche questa prospettiva non ha suscitato sdegno nei nostri media, anzi, neppure il minimo interesse.
Ogni tanto qualcuno ci chiede di citare qualche esempio quando citiamo la teoria dei < due pesi, due misure >, l'episodio del ministro della cultura (sic !) egiziano fa al caso nostro. Se invece dell'Egitto si fosse trattato di Israele siamo pronti a scommettere che da REPUBBLICA fino alla GAZZETTA diROCCA CANNUCCIA le paginate si sarebbero sprecate, così come gli appelli. Chissà, forse Barbara Spinelli avrebbe resuscitato persino il suo < ebreo, discolpati ! > , di infausta memoria. Invece niente, silenzio assoluto.
Inviamo i nostri complimenti più sentiti al 99 % dei quotidiani nazionali, e ai TG nella loro totalità. Ma che Bel Paese, l'Italia.