mercoledi` 14 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Repubblica - L'Unità Rassegna Stampa
21.05.2008 Allievi di un collegio rabbinico bruciano Vangeli in Israele
due cronache a confronto: tra informazione e strumentalizzazione

Testata:La Repubblica - L'Unità
Autore: Pietro Del Re - Umberto De Giovannangeli
Titolo: «Rogo di Vangeli in Israele»
Una cronaca pubblicata da La REPUBBLICA del 21 maggio 2008:

Il fattaccio è accaduto giovedì scorso, nella cittadina israeliana di Or Yehuda, dove un gruppo di ragazzi ha dato alle fiamme decine di testi cristiani. La notizia è stata diffusa soltanto ieri e ha provocato, come era prevedibile, sdegno e incredulità in tutto in paese. Ma ecco come è andata. Dopo aver saputo che in un quartiere della sua città alcuni missionari avevano distribuito "propaganda sacra", il vice-sindaco di Or Yehuda, un ebreo ortodosso sefardita, ha invitato gli allievi di un collegio rabbinico a sequestrare, recandosi casa per casa, i libri "sacrileghi". Tra questi figuravano testi del Vecchio e Nuovo Testamento e pubblicazioni in ebraico a sostegno della dottrina di Gesù che, una volta raccolti tutti assieme, sono stati bruciati.
È stato il quotidiano Maariv a denunciare con più virulenza la vicenda. Ieri, il giornale di Tel Aviv ha pubblicato una foto del vice-sindaco con in mano un Vangelo di fronte alle ceneri fumanti di altri testi sacri. Il quale s´è difeso così: «Non c´è dubbio che la stampa abbia ingigantito la vicenda. Il rogo dei libri è stato una iniziativa spontanea di alcuni giovani, io sono arrivato a cose fatte». Ed ha poi aggiunto: «Quei testi cristiani hanno leso i nostri sentimenti religiosi. Secondo la nostra ortodossia, un libro che incita contro gli ebrei può essere arso. Se c´è motivo di scandalo, esso scaturisce dalle attività dei missionari cristiani, che bruciano le anime di fedeli ebrei».
I testi della "propaganda" sarebbero stati distribuiti nella case da "Ebrei messianici", quel gruppuscolo religioso che in Israele conta sì e no diecimila adepti e che pur osservando i riti ebraici crede negli insegnamenti di Gesù. I loro più strenui nemici sono i membri della organizzazione ultraortodossa Yad le-Achim, secondo i quali le attività dei missionari trascinano ogni anno centinaia di persone dall´ebraismo al cristianesimo.
Numerosi opinionisti e intellettuali hanno espresso la loro condanna per il rogo di Or Yehuda. In molti hanno evocato gli eventi del 10 maggio 1933 nella Piazza dell´Opera di Berlino, la Bebelplatz, dove i nazisti bruciarono migliaia di libri. C´è anche chi ha citato le profetiche parole di Heinrich Heine, poeta ottocentesco, tedesco ed ebreo. Scrisse Heine che «quando si arriva a bruciare libri, poi si bruciano anche esseri umani». Al momento nessun esponente di governo o personalità rabbinica ha accusato i responsabili del fattaccio. 

Umberto De Giovannangeli sull'UNITA' dà molto più rilievo al silenzio su roghi mantenuto, per ora, da governo e autorità rabbiniche che al coro di condanne della società israeliana. L'esordio "ROGHI di libri sono da condannare sempre e ovunque, perché essi sono il segno di fanatismo, intolleranza, disprezzo... E ciò vale anche per Israele" ribadisce un concetto scontato e fa sorgere un dubbio: che per u.d.g. i roghi di libri siano da condannare soprattutto  in Israele.

ROGHI di libri sono da condannare sempre e ovunque, perché essi sono il segno di fanatismo, intolleranza, disprezzo... E ciò vale anche per Israele. Le imma-
gini di decine di testi cristiani ridotti in ceneri fumanti nella cittadina di Or Yehuda, presso Tel Aviv, hanno destato ieri incredulità e sdegno in Israele. A denunciare la profanazione è stato, con grande rilievo, il quotidiano Maariv. Espressioni di esecrazione sono poi giunte da opinionisti, intellettuali, e da privati cittadini in conversazioni alla radio o in interventi nei siti internet. Ma nessun esponente di governo nè alcuna personalità rabbinica ha sentito la necessità, il dovere, di alzare la voce e protestare pubblicamente. Cosa che invece ha fatto, tra i primi, Efraim Zuroff, direttore del Centro Wiesenthal di Gerusalemme, secondo cui da un lato occorre effettivamente sbarrare in Israele la strada ad attività missionarie, mentre dall’altro occorreva mostrare rispetto verso i testi cristiani. Secondo il giornale l’episodio è avvenuto giovedì quando il vicesindaco di Or Yehuda Uzi Aharon, un ebreo ortodosso sefardita, ha avuto sentore che in un rione era stata appena distribuita «propaganda di missionari». Su sua istruzione, gli allievi di un collegio rabbinico sono passati di casa in casa per raccogliere i libri (vi erano testi del Vecchio e Nuovo Testamento e anche pubblicazioni in ebraico a sostegno della dottrina di Gesù) che sono stati poi raccolti in un campo e dati alle fiamme. Maariv ha pubblicato una foto di Aharon mentre tiene in mano alcuni testi, fra cui un Vangelo; alle sue spalle si notano le ceneri fumanti di altri libri.
«Non c’è dubbio che la stampa ha ingigantito la vicenda» , ha lamentato ieri Aharon. «Il rogo dei libri è stato una iniziativa spontanea di alcuni giovani, io sono arrivato a cose fatte...» Quei testi cristiani, ha aggiunto, «hanno leso i nostri sentimenti religiosi». «Secondo la nostra ortodossia, un libro che incita contro gli ebrei può essere arso» ha poi osservato. «Se c’è motivo di scandalo - ha concluso - esso scaturisce dalle attività dei missionari cristiani, che bruciano le anime di fedeli ebrei».
A quanto pare i testi sono stati distribuiti da «Ebrei messianicì» che, pur osservando i riti ebraici, credono negli insegnamenti di Gesù. Il loro numero complessivo è di circa 10-15 mila, suddivisi in decine di piccole congregazioni in tutto il territorio israeliano. I loro più strenui nemici sono i membri della organizzazione ebraica ultraortodossa «Yad le-Achim». Un loro dirigente, Meir Cohen, ha detto la settimana scorsa al giornale religioso Hazofe che «le attività dei missionari si stanno allargando. Noi le definiamo “Crociate di argento”(allusione a presunti stimoli pecuniari, ndr), che ogni anno trascinano centinaia di persone dall’ebraismo al cristianesimo».
In molti commenti la prima associazione di idee degli israeliani è stata con gli eventi del 10 maggio 1933 nella Piazza dell’Opera di Berlino, la Bebelplatz, dove attivisti nazisti diedero fuoco a migliaia di libri di scrittori ebrei e non. Molti hanno anche ricordato le parole profetiche del poeta ottocentesco tedesco (ed ebreo) Heinrich Heine secondo cui «quando si arriva a bruciare libri, poi si bruciano anche esseri umani». Il rogo dei libri - ha notato ieri lo scrittore Haim Beer - fu il momento preciso in cui «si gettarono le basi del regno del male nazista». Beer, ebreo osservante, ha espresso orrore per il rogo dei Vangeli.
Nel frattempo fra gli «Ebrei messianici in Israele la preoccupazione sta salendo perché il rogo di Or Yehuda segue un altro grave episodio di intolleranza: l’invio di un pacco esplosivo a un membro della comunità, alcuni mesi fa, che provocò l’amputazione di un piede di un ragazzo. La polizia israeliana, accusano, sembra essere inerte.

Per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica e dell'Unità cliccare sul link sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it
lettere@unita.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT