giovedi` 11 settembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
10.05.2008 Confederazione giordano-palestinese: per Benny Morris è la via per la pace
lo storico israeliano alla Fiera del libro di Torino

Testata: La Repubblica
Data: 10 maggio 2008
Pagina: 54
Autore: Susanna Nirenstein
Titolo: «Benny Morris: una proposta per il Medio Oriente»
Da La REPUBBLICA del 10 maggio 2008

Benny Morris, lo storico israeliano di Vittime e 1948: la prima guerra di Israele, è sempre pieno di sorprese: dopo aver smantellato alcuni dei miti fondanti di Israele - dimostrando che i palestinesi nel 1948 erano stati, almeno in parte, cacciati dalle loro case con la forza - , dopo l´inizio dell´Intifada dei kamikaze, dichiarò che quell´allontanamento avrebbe dovuto essere ancora più radicale. Poco tempo fa, invece, ha studiato e sostenuto il carattere jihadistico, sacro e antioccidentale, della guerra che gli arabi, e con loro i palestinesi, opposero al sionismo fin dagli anni Venti. Ora, alla Fiera del Libro di Torino, presenta il suo nuovo pamphlet politico Due popoli una terra (sempre Rizzoli), la cui tesi è che l´unica soluzione del conflitto tra palestinesi e Israele, non è «due popoli due stati», ma una confederazione Giordana che accolga in sé i territori palestinesi. I vantaggi? Uno stato arabo già esistente e responsabile degli accordi che prende, un vasto territorio in cui ridistribuire virtuosamente i palestinesi, un affaccio sul Mediterraneo per Amman. La proposta non è nuova, ma sembrava andata in soffitta. Ora, per Morris, è di nuovo l´ora di tirarla fuori e aprire negoziati trilaterali fra Israele, Palestinesi e Giordania. Perché l´integralismo non permette altre strade.
Sergio Romano e Antonio Ferrari, che interloquiscono con lui, sembrano stupiti: per loro, l´ostacolo maggiore alla pace sono gli insediamenti in Cisgiordania. Morris di argomenti ne ha. Innanzitutto, lo smantellamento delle colonie attuato da Sharon a Gaza: se si è fatto quello, dice Morris, «potremmo trovare un accordo anche per l´altro: mantenendo come israeliani i settlement più vicini alla Linea Verde (quella pre-guerra del Sei giorni) e dando in cambio dell´altra terra alla Giordania».
Il problema non sono gli insediamenti, secondo Morris. «La questione è un´altra: il conflitto non va visto solo come una questione territoriale, ma all´interno della lotta globale dell´islam radicale contro l´Occidente, che considera Israele un corpo estraneo, come è scritto nello statuto di Hamas. Occorre un altro interlocutore. Abu Mazen? Non è abbastanza forte. Ma un´alleanza con il regime hascemita potrebbe aiutare i moderati».

Per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica cliccare sul link sottostante

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT