martedi` 13 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.04.2008 Un invito di Magdi Cristiano Allam al Presidente della Repubblica
Non si unisca ai pavidi, abbia coraggio

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 aprile 2008
Pagina: 28
Autore: Magdi Cristiano Allam
Titolo: «Gli italiani e la bandiera di Israele»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 27/04/2008, a pag. 28, con il titolo "Gli italiani e la bandiera di Israele", Magdi Cristiano Allam invita il Presidente della Repubblica ad un atto di coraggio, si comporti diversamente da quanti hanno scelto il < basso profilo > per < non provocare i violenti >, inviti gli italiani ad esporre la bandiera di Israele in occasione della Fiera del Libro di Torino. Parole chiare e coraggiose, quelle di Allam. Come sempre.

In Italia esporre la bandiera israeliana è di fatto vietato perché considerata di per sé come «provocatoria», in quanto espressione di uno Stato percepito come illegale e criminale che può essere, per forza maggiore, tollerato ma mai e poi mai pienamente legittimato come qualsiasi altro Paese del mondo. Ne abbiamo avuto conferma con la reiterata aggressione, nel corso del corteo romano del 25 aprile, contro i superstiti della «Brigata Ebraica» e i sopravvissuti ad Auschwitz, rei di avere sfilato sventolando la bandiera con la stella a sei punte. Così come si è verificato il giorno prima a Torino quando il questore, Stefano Berrettoni, ha negato ad alcuni esponenti della comunità ebraica l'autorizzazione a sostare pacificamente con la bandiera israeliana accogliendo il presidente Napolitano all'inaugurazione della Fiera del Libro l'8 maggio che, proprio quest'anno, ha Israele quale ospite d'onore nel sessantesimo della sua fondazione.
Il questore ha addotto «motivi di ordine pubblico », precisando che l'esposizione delle bandiere israeliane davanti all'ingresso della Fiera del Libro «sembrerebbe una provocazione», che rischierebbe di far esplodere lo scontro con i manifestanti ostili alla presenza di Israele e che il 10 maggio sempre a Torino indiranno una manifestazione nazionale per la «Palestina libera». Il questore ha quindi disposto che l'accoglienza del capo dello Stato avverrà all'interno della Fiera. Di fatto a Torino da mesi questi manifestanti, appartenenti perlopiù all'area della sinistra radicale, espongono liberamente bandiere palestinesi ovunque e imbrattano impunemente la città di scritte antisraeliane. Tutto ciò a loro è consentito perché appartiene, piaccia o meno, a una consolidata tradizione politica filo-araba e filo-palestinese che l'Italia ha promosso sin dal dopoguerra. E anche se oggi è una minoranza ad esprimerla pubblicamente, di fatto sono molti di più quelli che condividono il pregiudizio antisraeliano.
Dobbiamo prendere atto del fatto che in Italia è del tutto legittimo sventolare la bandiera di uno Stato inesistente e che non è mai esistito nella storia, la Palestina, mentre si può rischiare il linciaggio se ci si espone pubblicamente con la bandiera di uno Stato esistente e pienamente legittimato dalle Nazioni Unite. Il fatto assume connotati ancor più incresciosi considerando che la Palestina vagheggiata non è uno Stato che dovrebbe convivere pacificamente al fianco di Israele, bensì sostituirsi ad Israele di cui si nega il diritto all'esistenza. Questo paradosso non viene meno anche di fronte all'orientamento della comunità ebraica di assecondare la decisione del questore di Torino all'insegna del quieto vivere e per non creare alcuna tensione che potrebbe portare all'annullamento della presenza di Napolitano.
Ebbene proprio il capo dello Stato, che si è già coraggiosamente schierato a difesa del diritto di Israele all'esistenza condannando l'antisionismo quale nuova forma di antisemitismo, potrebbe nel sessantesimo della fondazione dello Stato ebraico assumere una decisione altrettanto coraggiosa per legittimare a pieno titolo l'esposizione della bandiera israeliana ovunque in Italia. Napolitano potrebbe dare lui stesso l'esempio accogliendo una bandiera israeliana offertagli dall'ambasciatore Gideon Meir, nel giorno dell'inaugurazione della Fiera del Libro. Il suo esempio potrebbe essere raccolto dalle istituzioni pubbliche e dagli enti locali, esibendo nel giorno dell'indipendenza di Israele, il prossimo 14 maggio, la bandiera israeliana. Sarebbe un gesto simbolico che, oggi più che mai, in una fase storica in cui l'Iran e la Siria rincorrono l'arma atomica per distruggere lo Stato ebraico, corrisponderebbe a una precisa scelta etica a favore del diritto alla vita.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT