domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa č la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non č mai stata terra araba e non sarŕ mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Irčne Némirovsky I cani e i lupi 22/04/2008

I cani e i lupi Irčne Némirovsky

Traduzione di Marina di Leo

Adelphi Euro 18,50

A ogni nuovo romanzo di Irčne Némirovsky che leggo, si rinnova l’ammirazione ma anche il dolore umano e letterario per questa scrittrice ucraina (1903-1942) assassinata ad Auschwitz a soli 39 anni. Metterei questo romanzo pubblicato per la prima volta nel 1940 tra i suoi migliori, anche se nelle intenzioni dell’autrice doveva essere solo "una storia di ebrei". Il titolo č "I cani e i lupi". Racconta di Ada Sinner una ragazzina ucraina (di Kiev, come l’autrice) che appartiene alla cittŕ bassa, quella dove vivono gli ebrei marginali, che non sono riusciti a fare fortuna. Un giorno, sfuggita a un pogrom, Ada capita con suo cugino Ben nella cittŕ alta: "In una delle strade piů ricche e tranquille della cittŕ, costeggiata di ampi giardini. Qui tutto spirava pace". In una di quelle ville abitano certi loro parenti, stesso nome, Sinner, ma ricchi, anzi ricchissimi. Ben, intraprendente fino alla sfacciataggine, induce Ada a scavalcare la cancellata. I due bambini entrano in una stanza fiabesca dove i Sinner ricchi stanno facendo colazione: "Apparvero, accanto alla cameriera, due piccoli vagabondi pallidi, con i vestiti strappati e i capelli in disordine, pieni di rancore, insolenza, paura". E lě Ada ha la visione che cambierŕ la sua vita e non solo la sua, il lontano cugino Harry che "indossava una vestaglia di seta amaranto, e lei non aveva mai visto nulla di simile a quel raso lucido e spesso".

La vita li separa, la vita li fa rincontrare anni dopo a Parigi. Per tutto quel tempo Ada non ha smesso mai di pensare ad Harry come a un essere al quale sente di appartenere. Harry perň, erede della banca Sinner, sta per sposare una giovane francese, anche lei figlia di banchieri. Che cosa uscirŕ dal fortuito incontro parigino tra la bimba stracciona di Kiev e il piccolo principe? Questo č un romanzo che unisce al richiamo sordo e insistente del destino una serie di avventure umane e sociali nella tradizione del grande romanzo ottocentesco. Non mancheranno le sorprese che si succederanno, č il caso di dire, fino all’ultima pagina.

Personalmente mi ha incantato la capacitŕ della Némirovsky di tratteggiare le motivazioni dei vari protagonisti dove bene e male pericolosamente si mescolano; la capacitŕ di resuscitare ambienti e situazioni con una scrittura nella quale l’invenzione letteraria č chiaramente intrisa di episodi vissuti, talmente forte č il trasfigurato realismo di certe scene. Poi c’č, balenante qua e lŕ, quella sottile linea inafferrabile che separa i cani "dall’ululato famelico dei lupi, i fratelli selvaggi".

 

Corrado Augias

Il Venerdě – La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT