Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Così Hezbollah si è riarmato sotto gli occhi dell'Unifil
Testata: L'Opinione Data: 22 aprile 2008 Pagina: 0 Autore: Dimitri Buffa Titolo: «A cosa (non) serve Unifil2»
Da L' OPINIONE del 22 aprile 2008:
La notizia dell’ultima ora è che adesso gli Hezbollah, grazie alla missione Unifil 2 in Libano voluta dall’Onu e sponsorizzata dal governo Prodi e soprattutto dal suo ministro degli esteri ancora per poco in carica, sono dotati di sofisticati sistemi antiaerei e di radar in grado di rilevare persino i droni (i piccoli aerei senza pilota) con cui Israele aveva svolto gran parte della guerra dell’estate 2006. Insomma, non solo non abbiamo disarmato gli Hezbollah ma li abbiamo resi quasi invincibili. Bel risultato. Tanto che adesso è stato persino depositato un esposto su queste vendite di tecnologie di armi pesanti all’Iran e quindi agli Hezbollah, da parte di Russia e Cina, direttamente al Consiglio di Sicurezza del Palazzo di vetro. Che però, sicuramente, ignorerà il caso. Insomma, della serie: poi si lamentano che non sono stati votati, i vari Massimo D’Alema and company... La notizia, con tutti i suoi drammatici particolari, la fornisce l’ottima Miriam Bolaffi sul sito secondoprotocollo.org. Le fonti della Bolaffi parlano più precisamente di due distinti sistemi antiaerei: il tipo “portatile” derivato dall’Igla-S di fabbricazione russa e un lanciamissili montabile su camion o postazione fissa, anch’esso di fabbricazione russa, derivato dallo Strelets. L’Igla-S è un dispositivo analogo a quello del missile americano Stinger e può essere manovrato da una sola persona, essendo il suo peso intorno ai 15 Kg. Le modifiche apportate dai tecnici iraniani hanno ampliato di molto la sua gittata portandola a essere in grado di colpire aerei che volino a una quota di 14.000 metri e in un raggio di quasi 16 Km in qualsiasi condizione meteo. Come se non bastasse adesso gli Hezbollah hanno anche i radar della Cina. Può l’Onu tollerare questo stato di cose?
Per inviare una e-mail alla redazione de L'Opinione cliccare sul link sottostante