giovedi` 22 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Informazione Corretta Rassegna Stampa
28.03.2008 Far sentire la propria voce serve
l'esempio di Reuters

Testata: Informazione Corretta
Data: 28 marzo 2008
Pagina: 1
Autore: la redazione
Titolo: «Far sentire la propria voce serve»

Lo scopo che ci ha spinti a creare Informazione Corretta è la necessità di
monitorare con attenzione i media al fine di dissuaderli dal propagandare
notizie false.
La Reuters, una delle massime agenzie internazionali di notizie, non è mai
stata neutrale, ma finalmente, sommersa da tante lettere di protesta, ha
preferito cancellare dal proprio blog una lettera che parlava di "regime
sionista", di "muro dell'apartheid" e di "incitamento ai soldati israeliani
ad uccidere i palestinesi".
Sono espressioni ben note anche ai nostri lettori, che desideriamo invitare,
sull'esempio americano, a far sentire sempre di più le doverose lamentele;
anche se non sempre, alcune volte riusciamo ad ottenere qualche risultato.
E' proprio per questa ragione che, in coda ai vari articoli, noi indichiamo
sempre l'indirizzo al quale i lettori possono inviare le loro osservazioni,
di plauso o di critica, e anche chiedere le eventuali, doverose rettifiche.
Non è complicato, grazie a internet, e arreca grande soddisfazione obbligare
i giornali a pubblicare le correzioni del caso.


http://www.informazionecorretta.it/main.php?sez=90

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT