venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Ebreo e omosessuale 07/03/2008

Mi riferisco  alla notizia pubblicata dal Corriere della Sera di Oggi, 06 marzo 2008, e che tratta dell'aggressione di un ebreo omosessuale, sequestrato ed aggredato da un gruppo di ragazzi della perifieria  parigina che fa capo alla circoscrizione: Hauts la Seine.

Cos'è che fa scattare la violenza in alcuni individui della popolazione giovane (in questo caso)?

Cedo che sia la mancanza di conoscenza di se stessi e dell'altro. Quando  un essere umano non conosce profondamente se stesso e non fa esercizio mentale ed interiore sulla propria natura umana e di conseguenza su quella altrui - oppure quando gruppi di  ragazzi, che   non hanno avuto una determinata educazione sociale, e che non hanno la cultura del rispetto dell'altro, sviluppano atteggiamenti di odio, di disprezzo, nei confronti di tutto ciò che è profondamente diverso da loro. Questa diversità (che io ritengo una grande ricchezza ed un valore aggiunto) è da annientare, da cancellare, da ridurre a pezzi.

In questi casi è utile una scuola che offra conoscenza sul mondo, sulle diversità individuali, sociali e religiose, sul rispetto della persona umana - una scuola che formi l'individuo alla sensibilità  e che essa diventi un veicolo per comprendere questo nostro pianeta così complesso.

Solo attraverso il sapere, la conoscenza, si giunge al confronto diretto con la società, con altri individui, che interagiscono tra loro, dialogano, ma hanno anche la possibilità di analizzare i percorsi che gli stessi traccciano, affinchè si possa veramente amare l'altro, l'altra, i propri simili
lettera firmata


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT