venerdi 16 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Sul boicottaggio antisraeliano della Fiera del libro 14/02/2008

Al Direttore del Gazzettino
Ho letto l’intervento di Ivo Rossi pubblicato sulle pagine del suo giornale martedì 12 febbraio in relazione al proposto boicottaggio della Fiera del Libro di Torino per la sua decisione di accogliere Israele come paese ospite e desidero esprimere pubblicamente il mio pieno e deciso sostegno alle posizioni che in esso si trovano espresse. Non si tratta solo in questo caso di difendere la libertà di parola e di espressione del pensiero (libertà che l’Università di Padova dentro la quale lavoro ha giustamente garantito anche a un personaggio perlomeno ambiguo come Tarik Ramadan). Non è probabilmente questo quello che viene messo in discussione dai sostenitori del boicottaggio. Si tratta del diritto stesso di Israele di esserci.Non capita raramente sui muri della nostra città e della nostra Università di leggere scritte ingiuriose verso Israele. E non molto tempo fa di volantini e slogan orribili verso il popolo di Israele sono stati imbrattati i muri di alcune strade, di quelle che conducono alla Sinagoga, in particolare. Attacchi certo sempre condannati, ma accompagnati talvolta negli sguardi, anche nostri, da una qualche forma di orribile indulgenza tutta fondata sulla distinzione fra la questione ebraica e la questione israeliana. Una distinzione, io credo, che può essere sostenuta, solo nel momento in cui si sia consapevoli di ciò che Israele rappresenta non solo ovviamente per il popolo ebraico, ma anche per un’Europa dentro la quale il popolo ebraico ha trovato il suo più agghiacciante destino.In questo senso, condividendo l’intervento di Ivo Rossi, aggiungo che ritengo persino ipocrita o addirittura offensivo dover edulcorare la presenza di Israele alla Fiera del Libro, come taluni hanno proposto, con un invito ufficiale ad altri che dovrebbero bilanciare in questo modo una presenza sgradita.

Luca Illetterati Padova, 12 febbraio 2008


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT