domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Pietro Borromeo Il giusto che inventò il morbo di K 13/02/2008

Il giusto che inventò il morbo di K                 Pietro Borromeo

 

Fermento                                                          Euro 4,90

 

 

Roma 1943, 1944. Sono gli anni bui delle frittate di Ovolina, della scomparsa delle banane e dei sorrisi; del Duce che veglia sugli italiani dal sillabario delle elementari; dei cappotti improvvisati dei nostri soldati (“senz’orlo?” ho chiesto alla mia bambinaia. “Non c’è stato tempo”); dei raid aerei; delle denunce, dei rastrellamenti. Un’epoca di vili. Ma anche di Giusti, con la G maiuscola. Quelli che, secondo una tradizione talmudica, fanno sussistere il mondo grazie alle loro azioni. Come il sacrificio di Salvo d’Acquisto. La strenua resistenza di Porta San Paolo. Il coraggio del generale Lordi, torturato a morte perché “cantasse”. E il morbo di K: malattia paradossale e miracolosa, che guarisce proprio quelli che condanna a morte.

 

E’ il padre dell’autore, il medico Giovanni Borromeo, a “scoprirla” nel ’43. Cattolico e liberale, all’allora primario del Fatebenefratelli dell’Isola Tiberina non era sfuggito l’andazzo generale: “Il fascismo – diceva – finirà come le emorroidi, in un lago di sangue e di merda”. Fedele al giuramento di Ippocrate, il professore non tesserato comincia allora, complice l’amico Fra’ Maurizio, a ricoverare ebrei, polacchi, oppositori del regime: tutti affetti dal morbo di K. Una sindrome contagiosissima quanto immaginaria che, con malcelato humor nero e senso dello sfottò, prende il nome dai due “untori” tedeschi che avevano sparso l’infezione nella capitale: il Feldmaresciallo Kesselring e il colonnello delle Ss Kappler.

 

Lo strano ospedale, che negli scantinati cela anche una ricetrasmittente “in linea” con i partigiani, insospettisce le Ss. In un blitz si presentano con ufficiale medico al seguito. Ma di fronte agli esiti permanenti e pandemici descritti dalle finte cartelle cliniche, se la danno tutti a gambe senza neanche dare un’occhiata ai malati. Ha salvato tante vite la fantascienza donchisciottesca (e non solo questa) di Giovanni Borromeo. Per Israele è un Giusto fra le Nazioni. Lui diceva: “ E’ soltanto il mio dovere”.

 

 

Francesca Bertani

 

Il Sole 24 Ore

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT