venerdi 09 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
06.02.2008 Un museo multimediale per i pellegrini cristiani, sul lago di Tiberiade
un articolo di Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 06 febbraio 2008
Pagina: 0
Autore: Francesca Paci
Titolo: «Miracoli hi-tech a Tiberiade»
Da La STAMPA del 6 febbraio 2008:

Il pellegrino che visita la Terra Santa è generalmente un uomo devoto, semplice, disposto a chiudere gli occhi per credere nei miracoli. La realtà del luogo richiede fiducia cieca. Il Golgota non è il monte della crocefissione che ti aspetti ma una cappella rialzata nella basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme. La chiesa della Natività ospita la grotta della mangiatoia ma anche le periodiche scazzottate tra preti armeni e ortodossi in una Betlemme sempre più musulmana che i cristiani abbandonano mese dopo mese. Il lago di Tiberiade, che gli israeliani chiamano Kinneret, è un tranquillo specchio d’acqua senza alcuna traccia della prodigiosa camminata di Gesù davanti agli apostoli attoniti. Molto più verosimile per i turisti immaginare il figlio di Dio che attraversa il Mar Morto, dove la concentrazione salina mantiene i corpi sorprendentemente a galla.
Chi crede non fa domande, si sa. Ma l’associazione dei Comuni della Emek HaYarden, la Valle del Giordano, ha pensato di aiutare l’esperienza della fede dedicando al lago di Tiberiade un museo multimediale. L’edificio di 2000 metri quadrati sorgerà in una vecchia stazione della polizia britannica costruita sulla riva all'altezza di Tzemach, a pochi chilometri da Cafarnao, e affiancherà a quello storico un percorso virtuale: comodamente seduti su poltrone interattive, i pellegrini andranno a pesca sulla barchetta di San Pietro, avvertiranno terremoti e vento, s'immergeranno nelle acque come palombari mistici, passeggeranno sospesi alla maniera di Gesù.
L’ente del turismo regionale in realtà ci aveva già provato nel 1999. Era la vigilia del Giubileo e il direttore dell’Autorità per i Parchi Zeev Margalit immaginò un ponte galleggiante immerso qualche centimetro nell’acqua del lago. Una struttura discreta e invisibile da terra su cui provare in prima persona il racconto miracoloso del Nuovo Testamento. Si discusse per mesi. Il responsabile della Chiesa Cattolica in Israele Wadia Abu Nassar definì l’iniziativa «problematica», lo studioso Vittorio Messori difese l’ipotesi di «una visività nell’esperienza evangelica», gli ambientalisti alzarono le barricate in difesa di flora e fauna lacustre. Non se ne fece niente e i visitatori si accontentarono di assaporare la storia insieme al pesce San Pietro servito nei ristoranti di Tiberiade.
Oggi è diverso, assicura il direttore della Emek HaYarden Yossi Verdi. A cominciare dalla passerella: «Non costruiremo nessun ponte, non abbiamo i permessi. All’interno del museo, a ridosso del lago, ci sarà una stanza con il pavimento di vetro su cui camminare come sull’acqua, arriveranno anche degli schizzi». L'idea è riprodurre l’unicità del miracolo, la sua magia.
Yossi Verdi conta d’inaugurare il museo nel 2009. Banche e fondazioni israeliane hanno già assicurato la copertura di 20 milioni di shekel, quasi 4 milioni di euro. Centinaia di migliaia di pellegrini attendono, pronti a credere più semplice camminare sulle acque che portare la pace in Terra Santa.

Per inviare una e-mail alla redazione della Stampa cliccare sul link sottostante

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT