Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Churchill e il sionismo lo statista britannico sostenne la nascita di Israele anche in dissidio con gli Usa
Testata: Corriere della Sera Data: 03 febbraio 2008 Pagina: 45 Autore: Ennio Caretto Titolo: «Churchill filosionista in dissidio con gli Usa»
Il CORRIERE del 2 febbraio 2008 pubblica un articolo sul libro di Martin Gilbert "Churchill e gli ebrei, l'amicizia di una vita", non ancora tradotto in italiano. Si tratta di un libro importante che aiuta a comprendere la figura storica di Churchill e il suo rapporto con il sionismo.
Ecco il testo dell'articolo:
Sulla nascita d'Israele ci furono inizialmente forti contrasti tra Inghilterra e America. Lo dimostrano Churchill e gli ebrei, l'amicizia di una vita, l'ultimo libro di Martin Gilbert, il biografo del grande statista inglese, e alcuni documenti desecretati dagli archivi nazionali americani. In una citazione riportata nel libro, Churchill dice di guardare agli ebrei in Palestina «come ai portatori naturali del lievito occidentale tanto necessario al Vicino Oriente». Ma nel dossier degli archivi Usa i servizi segreti americani, sul finire della Seconda guerra mondiale, sono diffidati dall'appoggiare i sionisti, «perché potrebbero destabilizzare la regione». Gilbert ricorda che dal 1917 Churchill si adoperò per uno Stato ebraico. Nel '21, in visita a Gerusalemme, dichiarò che esso sarebbe stato «una benedizione per il mondo intero ». Churchill ammirava i principi etici degli ebrei «che sono superiori al genio di Atene e alla potenza di Roma», mentre diffidava dell'Islam: «I singoli musulmani possono aver splendide qualità — disse — ma la loro religione paralizza lo sviluppo sociale di chi la segue ». Lo statista prevedeva anche la nascita di uno Stato palestinese. Rimase fedele al proprio disegno nonostante gli attentati contro gli inglesi attuati da estremisti sionisti. Il progetto non ebbe l'immediato appoggio del presidente americano Roosevelt. Dai dossier degli archivi risulta che i servizi segreti Usa prima aiutarono le formazioni sioniste a salvare gruppi di ebrei in Europa, ma poi si opposero alla nascita di Israele. Solo parecchi mesi dopo la fine della guerra l'America, dove esistevano correnti antisemite, cominciò a cambiare posizione, cercando però di non alienarsi i Paesi arabi fornitori di petrolio.
Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante lettere@corriere.it