Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello
Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.
Dopo le bombe, gli scontri in piazza continua la destabilizzazione del Libano
Testata: Corriere della Sera Data: 28 gennaio 2008 Pagina: 1 Autore: Antonio Ferrari Titolo: «Il rischio di una nuova guerra civile»
Dal CORRIERE della SERA del 28 gennaio 2008:
Come se non bastasse il tributo di sangue che periodicamente il Libano dove pagare ai pianificatori degli attentati, che negano al Paese il diritto di decidere il proprio destino (l'ultima strage è di venerdì), sono arrivate le prime violente manifestazioni di piazza. Domenica di paura e di morte, con migliaia di persone furibonde, nella periferia sud di Beirut a maggioranza sciita. Una protesta contro la mancanza di elettricità, che viene erogata a rate, in tutto il Paese, dai giorni della guerra dell'estate 2006. Sono scesi in strada per protestare, bloccare il vialone che conduce all'aeroporto internazionale, ma soprattutto reagire con violenza nei confronti dell'esercito, che da due mesi deve garantire la sicurezza libanese, dopo l'uscita di scena del presidente Emile Lahud e la mancata nomina del suo successore. Esercito che ieri ha cercato di disperdere i dimostranti. Ma sbaglierebbe chi pensasse ad una normale seppur durissima manifestazione sindacale per rivendicare un diritto. Tanto più, come ci racconta il deputato della maggioranza Misbah Adhab, che «la società elettrica statale ha dichiarato, pronta ad esibire le prove tecniche, che nel quartiere della protesta ieri la corrente non era stata interrotta ». E' probabile quindi che i tumulti, con scontri armati fra dimo-stranti e soldati, siano stati un pretesto con lo scopo di ottenere, dalla piazza, la spallata decisiva per far cadere il governo moderato di Fuad Sinora, e accrescere il potere del più grande partito di opposizione, quell'Hezbollah filo-siriano e finanziato dall'Iran, che pretende d'essere l'unico rappresentante della componente maggioritaria della società libanese, cioè gli sciiti. Formalmente, la protesta è stata avviata dal movimento moderato Amal, che ha la sua figura più rappresentativa nel presidente del parlamento Nabih Berri, ma in realtà la vera regia per far degenerare la protesta è stata dei più potenti Hezbollah. Che sicuramente non scendevano in piazza quando ministro dell'energia, prima dell'uscita dal governo, era un loro rappresentante. Non occorre essere indovini per comprendere che quanto non sono riusciti a ottenere gli attentatori, stanno cercando di raggiungere gli agitatori di piazza. Proprio nel giorno in cui i ministri degli Esteri della Lega Araba si riunivano al Cairo per discutere il pericoloso vuoto creato dalla mancata elezione del presidente libanese. Quanto è accaduto ieri rischia di essere quasi la temuta prova di una nuova «guerra civile».
Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante lettere@corriere.it