venerdi 21 novembre 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Chi sta affamando davvero Gaza 06/06/2025

Chi sta affamando davvero Gaza
Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello

Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.



Clicca qui






Rassegna Stampa
22.01.2008 A lezione di laicità dall'Iran
l'idea del quotidiano arancione

Testata:
Autore: la redazione
Titolo: «Laicità? Non ci resta che l'Iran»

Il RIFORMISTA del 22 gennaio 2008 riesce a lodare la laicità dell'Iran, per un articolo del Teheran Times sulla vicenda della Sapienza.
Comunque la si pensi su quest'ultima, o sul ruolo della Chiesa cattolica nella vita pubblica italiana, solo un cieco può non vedere che l'Iran, in fatto di separazione tra Stato e religione, ha ben altri problemi rispetto all'Italia.

Le critiche "laiche" della stampa degli aytollah a Benedetto XVI farebbero ridere chiunque non fosse accecato dall'idelogia.
Al RIFORMISTA non hanno evidentemente fatto ridere nessuno e, anzi, sono state prese a modello di correttezza profesionale per i giornalisti italiani.

Ecco il testo:


«Proprio 17 anni fa alla Sapienza papa Benedetto XVI, allora cardinale Joseph Ratzinger, affermava che il processo e la condanna dell'astronomo Galileo da parte dell'Inquisizione nel 1633 fu razionale e giusta»: oddio, ci risiamo, dirà tra sé e sé l'annoiato lettore, i soliti estremisti di sinistra e mangiapreti tornano a rivangare questa penosa storia sulla stampa italiana (quella di berlusconiana memoria monopolizzata da giornalisti comunisti e di regime). Ma si sbaglierebbe, il giustamente confuso lettore, nel suo pensiero. Il virgolettato è estratto da un articolo pubblicato dal Teheran Times , quotidiano iraniano in lingua inglese, filogovernativo come la stampa formato Iran nell'era di Ahmadinejad deve essere, che ha ricostruito la polemica tra l'ateneo romano, il dipartimento di fisica, i giovani (e un po' ingenui) studenti contestatori e la santa sede. E si è anche concesso il lusso di dar dell'ironia sul pontefice, elencando una serie di episodi emblematici del difficile rapporto, diciamo così, di Ratzinger con la scienza, e del preteso primato della religione cattolica. Tra lui e lei scegliere non saprei, verrebbe da dire.
Quel che più colpisce, scorrendo la cronaca (ben documentata, tra l'altro) del giornale iraniano, è pensare quanto certi argomenti rabbiosamente branditi dai «nemici» dell'Occidente, non abbiano trovato gran spazio sulla stampa italiana, giunta in soccorso del "povero" papa imbavagliato dalla censura negletta e autoritaria del rude laicismo. Così, il lettore come il giornalista ora riflettono interdetti sul perché debbano ricorrere ai media iraniani (non certo un esempio di democrazia e imparzialità) per ricordarsi di quando Ratzinger in Brasile lo scorso anno ha affermato che le popolazioni native «attendevano silenziosamente» il verbo cristiano per bocca (o mano) dei colonizzatori. O del discorso in odore di antislamismo di Ratisbona. Ecco. Che a ricordarcelo siano i media di Ahmadinejad, è una realtà che davvero supera la fantasia.

Per inviare una e-mail alla redazione del Riformista cliccare sul link sottostante


info@ilriformista.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT