domenica 04 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Zdena Berger Raccontami un altro mattino 21/01/2008

Raccontami un altro mattino                  Zdena Berger

 

Traduzione di Marina Premoli

 

Baldini & Castoldi                                     Euro 18,50

 

 

“Avevo bisogno di raccontare quello che era successo a me e a tanti altri. Il travestimento romanzesco mi permetteva di distillare quelle esperienze e rendere onore agli amici che mi avevano aiutato a sopravvivere”, scrive a tanti anni e due oceani di distanza Zdena Berger. Nata a Praga nel 1925, passata per Terezin, Auschwitz, Bergen Belsen, unica sopravvissuta della sua famiglia, dopo la guerra Zdena ha vissuto a Parigi prima di approdare sulle sponde della California. Le sue memorie, intitolate Raccontami un altro mattino escono in Italia per la prima volta. L’edizione originale inglese apparve già nel 1961, senza la postfazione che ora dilata la storia, dà una sfumatura diversa ai ricordi. Perché la Shoah , la catastrofe dello sterminio, stravolge persino le misure del tempo, ingigantisce minuti e annienta anni interi. Quando si è sopravvissuti, a volte si ha paura anche del tempo che passa, come di quello che ci si è lasciati alle spalle: così, Zdena è tornata nella sua Praga solo quarantacinque anni dopo averla lasciata ragazzina, nel 1939.


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT