domenica 11 maggio 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele 06/04/2025

Jordan Peterson intervista Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele
Video con sottotitoli italiani a cura di Giorgio Pavoncello

Jordan B. Peterson intervista il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sulla storia di Israele e sul diritto degli ebrei alla loro terra ancestrale, la Terra d'Israele, situata tra il fiume Giordano e il Mar Mediterraneo. Questa è la risposta alla narrazione falsa araba e alla loro assurda rivendicazione della terra di Israele, la patria del popolo ebraico da tempo immemorabile. La risposta a qualsiasi rivendicazione araba su una terra che chiamano "Palestina". La terra di Israele, che hanno invaso, non è mai stata terra araba e non sarà mai loro.



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
18.01.2008 Israele alla Fiera del libro
sesta puntata

Testata: Il Giornale
Data: 18 gennaio 2008
Pagina: 37
Autore: Matteo Sacchi
Titolo: «Al Salone del Libro c’è Israele E la sinistra contesta»
Dal GIORNALE del 18 gennaio 2008:

Quando uno pensa alla letteratura, alle sue fiere, ai suoi saloni, pensa, se in vena di ottimismo, a un mondo ecumenico pieno di intellettuali, curiosi del libro, editori in cerca di affari e talenti. Invece può capitare che anche i libri diventino tema caldo, bersaglio politico.
Per rendersene conto basta guardare alla campagna di boicottaggio che sta montando attorno al Salone del libro di Torino, una campagna partita adesso per un evento che si terrà a maggio e che di norma ha la forma dell’innocua kermesse. Una campagna che prevede di tutto, dalle pressioni sul marketing al boicottaggio delle case editrici che accetteranno di esporre alla fiera sino all’eventualità di dar vita a un salone alternativo e concorrente di quello ufficiale. Insomma un ostracismo in piena regola che circola come un tam-tam su Internet in siti e blog di quell’area che si è soliti definire come «dei movimenti» che finisce per scatenare dibattito e imbarazzo sulle pagine di giornali come Liberazione.
Ma qual è il motivo della contesa? Il Salone del libro ha escluso case editrici di una parte politica, invita autori razzisti o xenofobi, chiude le sue porte ad acclarati scrittori politicamente scomodi? Niente di tutto questo. Semplicemente, come succede ogni anno, alla manifestazione è invitato un Paese come ospite d’onore. E quest’anno è toccato a Israele, in occasione dei sessant’anni dalla sua fondazione. Peccato che la semplice esistenza di Israele sia considerata da alcuni un’offesa alla giustizia. Nonostante processi di pace, risoluzioni Onu, prove provate del fatto che si tratti di uno stato democratico, la semplice presenza di uno stand con la bandiera della stella di Davide appare intollerabile. Cosa importa poi che tra gli scrittori invitati spicchino nomi come David Grossman, Amos Oz, Edgar Keret o Abraham Yehoshua, intellettuali noti per la loro attenzione al mondo palestinese, al dialogo?
Per alcuni, a esempio il segretario provinciale del PdCi Vincenzo Chieppa, non c’è garanzia intellettuale che tenga: Israele è uno Stato oppressore, la cui presenza è inconcepibile se non vengono invitati contemporaneamente anche i palestinesi. Tant’è che ha inviato una lettera alle istituzioni torinesi e al presidente della Fondazione per il Libro, Rolando Picchioni, per chiedere di rivedere la scelta «aggiungendo quale ulteriore ospite d’onore della manifestazione l’Autorità Palestinese rappresentata dai numerosi intellettuali e scrittori che fanno di quell’area del mondo un autentico giacimento culturale patrimonio di tutta l’umanità». Come se invitando il Pakistan fosse obbligatorio invitare anche l’India. Oppure come se qualcuno, non approvando la campagna militare in Irak, decidesse di boicottare gli scrittori statunitensi, compresi quelli a cui quella campagna militare non piace per nulla.
Un ragionamento di buon senso, questo, che alcuni intellettuali gauchiste come Stefania Podda hanno cercato inutilmente di portare avanti in nome della cultura. Tanto più che dal Salone del libro fanno sapere che l’hanno prossimo l’ospite d’onore sarà l’Egitto come capofila, ma che ad «andare in scena» sarà l’intero mondo culturale arabo. Tutto inutile. Un pezzo di sinistra tra cui si annovera Maurizio Musolino, direttore della Rinascita, il settimanale dei Comunisti italiani, tira dritto nello sforzo di mobilitare una campagna che affossi il salone: «Scelta vergognosa. Eppure non sorprende. Sappiamo che non sarà la sola iniziativa che dalla prossima primavera proporrà la nascita dello Stato di Israele come momento centrale di dibattiti e iniziative culturali. Siamo pronti ad un vero e proprio bombardamento mediatico».
Ma in fondo non sono tanto le prese di posizione «ufficiali» a far venire un groppo in gola agli amanti del confronto culturale quanto, piuttosto, tutto il cascame che ne è conseguito su Internet. Nei siti militanti si va da chi vede gli intellettuali israeliani come una quinta colonna del governo che li usa per rifarsi una verginità, a chi vorrebbe boicottare tutto ciò che viene da Israele, a chi si diverte con stelle di Davide che finiscono nel cestino. Una logica dell’odio che non può che spaventare. Soprattutto se la si mette in relazione con altre logiche dell’odio che fanno sbarrare i portoni delle università.

Per inviare una e-mail alla redazione del Giornale cliccare sul link sottostante

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT