Chi sta affamando davvero Gaza Video di Naftali Bennett a cura di Giorgio Pavoncello
Chi sta affamando Gaza? Gli aiuti alimentari da Israele alla popolazione della Striscia sono aumentati ormai del 40% rispetto al periodo pre-bellico. Eppure continuiamo a vedere scene di persone affamate che si accalcano per accaparrarsi il cibo. La realtà è che Hamas usa gli aiuti alimentari come strumento per assoggettare la popolazione. Un video dell'ex premier Naftali Bennett (tradotto con intelligenza artificiale) pieno di dati e prove, ve lo dimostra.
Democrazia in Medio Oriente ? Che sciocchezza Ennio Di Nolfo preferisce la falsa stabilità delle dittature
Testata: Il Messaggero Data: 14 gennaio 2008 Pagina: 1 Autore: Ennio Di Nolfo Titolo: «La strategia americana dai principi al realismo»
E' finita la politica dell'"esportazione della democrazia", annuncia compiaciuto Ennio Di Nolfo sul MESSAGGERO del 14 gennaio 2008. Le dichiarazioni di Bush sull'Iran sarebbero essenzialmente retoriche, nessuna azione concreta verrà intrapresa nella fase finale dell'amministrazione. Di più, espressioni del discorso del presidente americano come "Sappiamo per esperienza che la democrazia è il solo sistema di governo che garantisca una pace stabile e duratura" contraddicono " ciò che avvenuto in Iraq e ciò che avviene, per esempio, nei paesi arabi che Bush chiama a raccolta intorno alla politica americana".
Affermazione difficilmente comprensibile, dato che l'instabilità irachena non dipende certo dalle appena costituitesi istituzioni democratiche, ma dal tentativo di abbatterle da parte del terrorismo. D'altro canto, "l'esportazione delle democrazia" non coincide, come vorebbe Di Nolfo con "l'epurazione degli esponenti del pasato regime" baathista. Quest'ultima, con ragione o meno, è stata sospesa per cercare di dare maggiore stabilità all'Iraq, la prima no.
In quanto all'Iran: può darsi che Di Nolfo abbia ragione sulla difficoltà politica per l'amministrazione Bush di intraprendere azioni decisive. Quel che è certo è che, cambiato il vertice del potere politico statunitense, la minaccia iraniana resterà. Denunciarla non è "retorica" in contraso con il "realismo". Al contrario. E' un raro esercizio di realismo autentico.
Per inviare una e-mail alla redazione del Messaggero cliccare sul link sottostante